Secondo uno studio americano, fa bene al cuore ed è praticabile anche dagli anziani
Il liscio, in particolare, fa bene al cuore e, fra le molteplici attività fisiche, è assolutamente da consigliare agli over 70, unitamente a una corretta alimentazione, per prevenire infarti e ictus. Secondo uno studio realizzato recentemente dalla Texas University di Houston e pubblicato sulla rivista “Frontiers”, gli appassionati frequentatori di balere e centri per anziani non solo si divertono, ma fanno qualcosa di molto utile per la propria salute.
La ricerca, infatti, ha evidenziato che il ballo in coppia sarebbe l’attività fisica perfetta per i più attempati, in quanto mantiene attiva la concentrazione per riflettere sui passi e sulla coordinazione e stimola l’utilizzo di tutti i muscoli, ma con uno sforzo fisico moderato e non dannoso.
Il professor Edoardo Gronda, primario di Cardiologia dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) “Multimedica” di Sesto San Giovanni (MI), va oltre e rilancia che il ballo liscio (come tutti i balli in genere) è una tra le migliori attività fisiche per prevenire le malattie cardiovascolari. “Il ballo liscio – spiega lo specialista – è di fatto un’attività che implica l’impegno di masse muscolari rilevanti ed è proprio questo che viene richiesto per mantenere un efficiente apparato cardiovascolare e muscolo-scheletrico. Da un punto di vista strettamente teorico, è quindi il tipo di esercizio che si richiede per mantenere il fisico in buona forma”.
Sarà che ballare fa bene alla salute, all’umore e alla felicità, ma di certo è un settore che non ha conosciuto e non conosce la crisi. Lo sa bene il maestro Franco Bagutti, fondatore dell’omonima orchestra: “Che il ballo riduca i livelli di stress, ansia e depressione è un dato di fatto, ma che serva anche a prevenire infarti e ictus mi sembra un ulteriore motivo più che valido per dedicarsi a quest’attività”.