Quando si pensa a Jason Momoa, viene subito in mente la sua fisicità imponente nei ruoli di Aquaman o Khal Drogo, quale sarà il suo tipo di allenamento? Dietro a quel fisico scolpito non c’è solo genetica, ma anche un metodo ben preciso: l’allenamento AR-7, una strategia di training ideata per chi vuole ottenere risultati in poco tempo. Questo tipo di allenamento ha attirato l’attenzione di migliaia di appassionati di fitness proprio per la sua efficacia in tempi brevi e la struttura semplice ma impegnativa.
Il termine AR-7 sta per “Accelerated Results 7”, ovvero risultati accelerati in 7 ripetizioni. Il principio è tanto semplice quanto potente: si eseguono esercizi a basso volume e alta intensità, con tempi di recupero ridotti al minimo. Ed è proprio questa filosofia ad aver reso l’allenamento Jason Momoa uno dei più ricercati da chi cerca un’alternativa alle classiche schede di palestra.
Indice del contenuto
Come funziona nel dettaglio il metodo AR-7?
L’allenamento AR-7 si basa su una sequenza a scalare: si parte da 7 ripetizioni per 3 serie con soli 7 secondi di riposo, poi si passa a 6 ripetizioni per 2 serie con 6 secondi di riposo, infine 5 ripetizioni per 1 serie con 5 secondi di riposo. L’obiettivo è spingere il muscolo al limite attraverso brevi ma frequenti stimoli, riducendo i tempi morti e mantenendo alta l’intensità.
Un allenamento tipo di Jason Momoa prevede circuiti completi con esercizi multiarticolari, come trazioni alla sbarra, dips, push-up e varianti di squat. L’idea alla base di questo approccio è quella di massimizzare il tempo di lavoro muscolare, senza compromettere la forma fisica o l’energia per affrontare più serie.
Il vantaggio di AR-7 è anche mentale: sapere che un circuito durerà pochi minuti aiuta a mantenere alta la motivazione, soprattutto per chi ha poco tempo da dedicare all’attività fisica ma vuole comunque mantenersi in forma.
Quali sono i benefici dell’allenamento Jason Momoa?
Il metodo AR-7 porta benefici sia dal punto di vista estetico sia funzionale. Tra i vantaggi principali c’è la possibilità di bruciare molte calorie in poco tempo, di aumentare la forza muscolare e di migliorare la resistenza cardiovascolare.
Uno dei motivi per cui l’allenamento Jason Momoa funziona così bene è che non si basa sull’uso massiccio di pesi, ma su movimenti funzionali e carichi naturali. Ciò significa che può essere praticato anche a corpo libero, senza bisogno di attrezzature costose o abbonamenti in palestra.
Inoltre, questo tipo di allenamento stimola la produzione di ormoni anabolici, come il testosterone e l’ormone della crescita, che favoriscono la costruzione di massa muscolare magra. Non a caso, Momoa lo ha adottato per prepararsi a ruoli che richiedevano un fisico particolarmente scolpito e atletico.
Si può seguire l’allenamento di Jason Momoa anche a casa?
La risposta è sì. Il bello dell’allenamento Jason Momoa con il metodo AR-7 è proprio la sua versatilità. Può essere adattato anche a chi non ha accesso a una palestra, utilizzando semplicemente il proprio peso corporeo. Un circuito base, ad esempio, potrebbe includere:
- Push-up (piegamenti)
- Squat a corpo libero
- Addominali
- Plank dinamici
Seguendo il principio 7-6-5, si può ottenere un allenamento completo in meno di 30 minuti. Questo lo rende perfetto per chi ha una vita frenetica, lavora molte ore al giorno o si allena in pausa pranzo. È anche un’ottima soluzione per principianti, poiché si può facilmente regolare l’intensità scegliendo esercizi meno impegnativi.
Quali risultati si possono ottenere con costanza?
Con una frequenza di 3-4 allenamenti alla settimana, molti utenti hanno riportato cambiamenti visibili già dopo 3-4 settimane, soprattutto a livello di tonicità muscolare e resistenza. Naturalmente, i risultati variano da persona a persona e sono influenzati anche da alimentazione, riposo e stile di vita.
Jason Momoa ha integrato l’AR-7 in una routine che comprendeva anche surf, arrampicata e allenamento funzionale, ma ciò non significa che l’utente comune non possa beneficiare dello stesso schema di base. La costanza è la vera chiave: anche brevi sessioni intense, se svolte con regolarità, portano benefici concreti.
Ci sono controindicazioni o rischi con il metodo AR-7?
Come ogni allenamento ad alta intensità, anche il metodo AR-7 va affrontato con buon senso. È importante riscaldarsi correttamente, mantenere la tecnica di esecuzione pulita e non eccedere con i carichi o la frequenza. L’errore più comune è voler forzare troppo, troppo presto.
Chi ha problemi articolari, è fuori allenamento da molto tempo o soffre di condizioni mediche particolari dovrebbe prima consultare un medico o un personal trainer. Il rischio principale, come per ogni programma intensivo, è il sovraccarico muscolare o il burnout da allenamento eccessivo.
Tuttavia, se approcciato con gradualità, l’allenamento Jason Momoa si rivela un potente alleato per chi cerca un’alternativa efficace e coinvolgente al classico workout.
Vale davvero la pena provare l’allenamento Jason Momoa?
L’AR-7 non è una moda passeggera. È una tecnica nata per ottimizzare tempo e risultati, e ha dimostrato sul campo – e sul set – di essere uno strumento potente per chi vuole costruire un corpo più tonico, forte e resistente. Non serve diventare un supereroe per iniziare: anche una versione semplificata di questo protocollo può trasformare il modo in cui ci si allena.
In un’epoca in cui il tempo è sempre meno e le esigenze di benessere sempre maggiori, il metodo scelto da Jason Momoa rappresenta una sintesi perfetta tra efficienza e intensità. Allenarsi come lui non significa solo copiare la sua scheda, ma adottare un approccio mentale basato su determinazione, disciplina e rispetto per il proprio corpo.