Il riscaldamento è una fase cruciale che precede qualsiasi tipo di allenamento. Si tratta di una serie di esercizi leggeri e dinamici che preparano il corpo e la mente all’attività fisica più intensa che seguirà. Questa pratica, spesso trascurata, ha un impatto significativo sulla performance complessiva e sulla prevenzione degli infortuni.
Perché fare il riscaldamento prima di allenarsi
Il riscaldamento ha una serie di vantaggi chiave che influenzano positivamente il tuo allenamento:
- Aumento della temperatura corporea
 Durante il riscaldamento, il corpo inizia a produrre calore, innalzando la temperatura corporea. Questo favorisce una maggiore elasticità dei muscoli e delle articolazioni, riducendo il rischio di strappi muscolari o lesioni.
- Miglioramento del flusso sanguigno
 L’attività leggera del riscaldamento dilata i vasi sanguigni, migliorando il flusso di sangue e di ossigeno ai muscoli. Questo aumenta la disponibilità di nutrienti essenziali per il tessuto muscolare.
- Preparazione del sistema cardiovascolare
 Il riscaldamento prepara anche il sistema cardiovascolare all’aumento dell’attività fisica. Il cuore inizia a pompare più sangue per soddisfare la domanda dei muscoli impegnati nell’allenamento.
- Attivazione del sistema nervoso
 Il riscaldamento attiva il sistema nervoso, migliorando la comunicazione tra il cervello e i muscoli. Questo rende i movimenti più fluidi e controllati durante l’allenamento.
- Preparazione mentale
 Il riscaldamento non è solo fisico ma anche mentale. Aiuta a concentrarsi sull’allenamento imminente, creando un collegamento tra mente e corpo.
Guida al riscaldamento ideale pre allenamento
Ecco una guida pratica per un riscaldamento efficace prima dell’allenamento:
- Inizia con l’aerobica leggera
 Inizia con 5-10 minuti di attività aerobica a intensità moderata, come jogging leggero, skipping o ciclismo. Questo aumenterà gradualmente la frequenza cardiaca e la temperatura corporea.
- Esercita la mobilità articolare
 Esegui esercizi di mobilità per le principali articolazioni coinvolte nell’allenamento, come spalle, ginocchia, anca e caviglie. Questi movimenti aiutano a lubrificare le articolazioni e migliorare la gamma di movimento.
- Fai Stretching Dinamico
 Fai alcuni esercizi di stretching dinamico, come movimenti circolari delle braccia e delle gambe, affondi dinamici e rotazioni del busto. Evita il stretching statico in questa fase, poiché può ridurre la capacità di risposta dei muscoli.
- Passa a esercizi specifici
 Esegui un paio di esercizi specifici leggeri che coinvolgono i gruppi muscolari che intendi allenare. Ad esempio, se stai per fare un allenamento di sollevamento pesi per il petto, puoi fare qualche flessione del busto senza carico.
- Accertati di fare una progressione graduale
 Assicurati che l’intensità del riscaldamento aumenti gradualmente. Non dovresti sentirte esausto dopo il riscaldamento, ma dovresti essere in uno stato di prontezza.
- Focalizzati sulla respirazione
 Durante il riscaldamento, concentra la tua attenzione sulla respirazione profonda. Questo aiuta ad aumentare l’ossigeno nei muscoli e a calmare la mente.
Il riscaldamento è un passo fondamentale per preparare il corpo all’allenamento, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la performance. Investi tempo nel tuo riscaldamento pre allenamento per ottenere il massimo da ogni sessione di allenamento e per mantenere il tuo corpo in salute a lungo termine.
