Dicembre, tempo di… bilance

Quali sono le migliori strategie per modificare gli stili di vita scorretti e promuovere un’alimentazione sana? Esistono nuove terapie per la correzione e cura dei fattori di rischio associati all’obesità come l’ipertensione, la dislipidemia e il diabete?Venerdì 14 e sabato 15 dicembre in Aula Magna della Basilica di Santa Giustina si terrà il convegno dal titolo “Obesità, dislipidemie e rischio cardiovascolare: dall’alimento al farmaco” organizzato dalla Società italiana dell’Obesità (SIO) e dalla Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI).

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia con 600.000 decessi ogni anno secondo il rapporto annuale del Ministero della Salute pubblicato nei giorni scorsi. Uno dei principali responsabili dell’elevato numero di decessi per cause cardiovascolari è certamente individuabile dello stile di vita e nell’eccesso di peso che, anno dopo anno, rendono la popolazione italiana sempre più simile a quella dei paesi del nord-Europa o degli Stati Uniti dove 3 abitanti su 4 hanno un peso eccessivo. I dati recenti in Italia mostrano che circa 1 italiano su 2 presenta un eccesso di peso (11% sono obesi, 35% sono sovrappeso).

I temi del congresso saranno anticipati in un incontro con la Stampa

Venerdì 14 dicembre alle ore 12.00, Aula Magna della Basilica di Santa Giustina, via G.Ferrari 2/A a Padova. Saranno presenti gli organizzatori scientifici del congresso:

Luca Busetto, Dipartimento di Medicina dell’Università

Claudio Pagano, Dipartimento di Medicina dell’Università