“Abbiamo deciso di svolgere il nostro incontro annuale all’interno di questo importantissimo evento internazionale per rilanciare il tema del benessere femminile – affermano i proff Scollo e Busacca -. Purtroppo alcuni comportamenti scorretti come fumo, sedentarietà o abuso di alcol sono sempre più diffusi tra le italiane che spesso e volentieri “battono” i loro coetanei maschi. L’età media delle madri si sta alzando e quindi una donna deve adottare, fin da giovane, stili di vita sani per non compromettere la propria salute riproduttiva. Seguire una dieta equilibrata è sempre più importante per prevenire molte malattie ginecologiche ed ostetriche. L’alimentazione corretta è inoltre un fattore che il medico specialista deve monitorare con estrema attenzione nei controlli successivi alla diagnosi della patologia. Per questo la nutrizione sarà il tema centrale non solo di EXPO 2015 ma anche del nostro congresso nazionale”.
In Italia crescono le baby mamme e le partorienti ultra 40enni

La SIGO è una fra le più antiche associazioni scientifiche italiane. Attualmente conta circa 6.000 soci e oltre 30 società e associazioni federate (tra cui l’AOGOI, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani). Da anni è impegnata in campagne e iniziative dedicate al benessere e alla salute della donna. Scegli Tu è un’iniziativa che si pone l’obiettivo di promuovere una miglior cultura sulla sessualità e la contraccezione consapevole tra gli adolescenti. La Società scientifica ha inoltre ideato, realizzato e diffuso in tutta Italia diverse guide dedicate all’uso corretto dei probiotici, la depressione post-partum, le irregolarità mestruali e la menopausa. Insieme al Ministero della Salute e alla Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) ha realizzato un opuscolo dedicato alla prevenzione della fertilità.