La sessualità è un processo complesso che riguarda sia gli aspetti strettamente organici sia le esperienze personali, i fattori culturali, sociali e religiosi
Il 75% delle coppie che si recano nei consultori familiari, e la maggior parte delle donne che richiedono una semplice visita ginecologica, presentano disturbi sessuali.
La sessualità è un processo estremamente complesso, caratterizzato sia da componenti organiche come quelle neurologiche, endocrine e vascolari sia da aspetti che fanno riferimento alle esperienze personali, a fattori culturali (come l’educazione ricevuta), all’influenza familiare e sociale, alle convinzioni religiose, agli stili di vita e, non ultimo per importanza, alle condizioni economiche.
I problemi legati alla sfera sessuale, considerando anche le disfunzioni, sono molto comuni: riguardano circa il 52% degli uomini e il 63% delle donne.
Le disfunzioni sessuali, in particolare, sono sottostimate soprattutto a causa della riluttanza dei pazienti nell’affrontare il discorso con i medici. Conoscere meglio come funziona il nostro organismo e parlare con serenità di questi aspetti è sicuramente un modo per migliorare la propria salute.