
Le possibilità che ciascuno di noi abbia provato dei rimedi naturali almeno una volta nella propria vita sono molto elevate. Ci sono prodotti e ingredienti che ormai usiamo in maniera abituale e di cui non riusciamo a fare a meno. Parliamo ad esempio dei tè, sia caldi che freddi, degli oli essenziali usati per tantissime finalità e degli integratori.
C’è chi è diventato ormai un utilizzatore convinto dei prodotti naturali, come quelli ottimi proposti da fitosofia.com, e che ne ha scoperto e confermato la grande efficacia. Esistono tuttavia anche persone che continuano a pensare che questo tipo di soluzioni non siano completamente utili, e per questo motivo sono più restie a utilizzarle.
Sino a qualche tempo fa ci si chiedeva se gli effetti benefici di questi ingredienti fosse collegata a reali caratteristiche curative e benefiche o se in realtà si trattasse più che altro di un banale effetto placebo. Ci sono voluti anni, se non decenni di studi e ricerche per avere la conferma che alcune di queste preziose risorse naturali non sono soltanto rimedi della nonna, ma vere e proprie alternative, in termini di efficacia, ai medicinali che troviamo in farmacia.
Ecco alcuni dei rimedi naturali la quale efficacia è stata confermata dalla scienza.
La curcuma contro i sintomi dolorosi e le infiammazioni
Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare della curcuma. Si tratta di un ingrediente usato soprattutto nel continente asiatico, sia come parte integrante di ricette alimentari, ma anche della medicina Ayurvedica. L’utilità della spezia dorata è collegata al trattamento delle sintomatologie dolorose soprattutto se associata a infiammazioni. Tantissimi studi hanno confermato l’efficacia della curcumina per la cura dei fastidi legati all’artrite, che si è rivelata superiore ai medicinali usati solitamente per questo tipo di problemi. Stesso tipo di risultati sono stati osservati nel trattamento di pazienti affetti da dolore dovuto a osteoartrite. Per ottenere il massimo dei benefici il consiglio è quello di utilizzare degli integratori con una concentrazione di curcumina più elevate. Percentuali più basse possono comunque sortire effetti benefici, ma in maniera più limitata. In quest’ultima caso, meglio accompagnare la curcuma con del pepe nero per migliorarne l’assorbimento.
Un cucchiaio di curcuma al giorno è in grado di garantire effetti benefici nel giro di 1-2 mesi.
Il peperoncino per contrastare il dolore acuto
La componente attiva presente nel peperoncino è stata per secoli un elemento fondamentale della medicina popolare ed è col tempo entrata gradualmente a far parte degli usi comuni anche al di fuori del mondo omeopatico. La capsaicina è un ingrediente per uso topico molto usato per la terapia del dolore, grazie alla sua capacità di rendere insensibile la parte sottoposta a trattamento. In commercio esistono tanti integratori con una concentrazione molto elevata di capsaicina, ma è possibile trovare del sollievo anche attraverso l’uso di creme fatte in casa a base di peperoncini particolarmente piccanti. In quest’ultimo caso, prima di applicare la preparazione in maniera prolungata, è sempre meglio testare eventuali reazioni a livello cutaneo. Due le avvertenze: usare sempre dei guanti protettivi, e evita l’applicazione nelle parti più delicate del corpo con il viso e il contorno occhi.
Lo zenzero per combattere il dolore e la nausea
Lo zenzero viene usato quasi immancabilmente quando si ha mal gola o per combattere la nausea al mattino. Per la preparazioni di una bevanda a base di questa utilissima radice, basta davvero un attimo. Sarà sufficiente una grattata all’interno del proprio té preferito.
Ma lo zenzero si è dimostrato particolarmente efficace anche come rimedio antinfiammatorio, sia a livello muscolare che articolare.
La lavanda contro l’emicrania e l’ansia
Se si soffre di forti mal di testa, di ansia, soprattutto in periodi di forte stress, l’inalazione della lavanda può fare miracoli. Alcuni studi ne hanno dimostrato gli effetti benefici sotto questi punti di vista. Bere un tè alla lavanda o tenere un sacchetto profumato in giro per la casa può aiutare a ridurre lo stato d’ansia e a rilassare il corpo e la mente. L’olio essenziale può essere associato ad altri ingredienti e usato per l’aromaterapia.