
Sabato prossimo, 16 marzo, dalle ore 9.00 alle 19, in quattro negozi Coop del nostro territorio (Castelfranco di Sotto, Ponticelli – Santa Maria a Monte, San Miniato, Santa Croce sull’Arno), si terrà la raccolta straordinaria di prodotti alimentari nell’ambito del progetto “Buon Samaritano”.Davanti a questi negozi saranno presenti volontari del progetto che distribuiranno materiale informativo sull’iniziativa e ritireranno i prodotti alimentari per essere subito destinati al progetto, e, quindi, alle famiglie in difficoltà.
Tale progetto, che è attivo da maggio 2010, è nato per dare concretezza alle finalità della Legge n. 155/2003 (“Disciplina della distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale”, cosiddetta legge del Buon Samaritano) relative al riutilizzo, a fini sociali, dei generi alimentari rimasti invenduti nelle strutture della grande e piccola distribuzione (supermercati o negozi) o della ristorazione collettiva (mense scolastiche o aziendali).
L’originalità e la particolarità di questo progetto sta nel fatto che tutti i prodotti alimentari che vengono raccolti entrano direttamente nelle case delle famiglie in difficoltà o in condizioni di povertà.
Il fenomeno della precarietà economica e del disagio sociale è molto presente anche nei nostri Comuni, e quindi, dal 2010, il Progetto ‘Buon Samaritano’ si è occupato di distribuire più di 6000 pacchi spesa a più di 700 famiglie.
Uno sforzo molto importante, tutto sostenuto dall’impegno quotidiano del volontariato locale che, tutto l’anno, ogni mattina, dal lunedì al sabato, ritira i prodotti invenduti presso i negozi COOP e li trasporta, con i mezzi messi a disposizione da AUSER zonale, al magazzino centrale del progetto, dove vengono selezionati, messi in appositi sacchetti e dati alle famiglie autorizzate dai servizi sociali.
La crisi economica e il conseguente disagio sociale di tante famiglie, specialmente quelle con bambini anche piccoli, è ancora fortemente presente nelle nostre zone, e quindi la necessità di avere a disposizione prodotti alimentari da poter distribuire per aiutare queste famiglie è molto forte e di assoluta necessità, anche in conseguenza del consistente aumento delle richieste di aiuto e delle ridotte disponibilità di risorse che i comuni sono in grado di mettere in campo.
Si chiede, quindi, la collaborazione di tutti per fare di questa giornata un momento di grande solidarietà civile, rivolto a persone che vivono accanto a noi, e a molti bambini anche piccoli, che potranno, in questo modo, ricevere un aiuto concreto e basilare per superare i momenti più difficili di tante difficoltà quotidiane.
Ricordiamo che possono fruire degli interventi del progetto i cittadini residenti nei comuni di San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno e Santa Maria a Monte che versino in condizioni di povertà (compresi gli stranieri e gli apolidi secondo quanto previsto dalla normativa vigente) e che abbiano per questo motivo presentato domanda di aiuto ai servizi sociali di questi comuni o alla Caritas Diocesana.
Il Progetto vede impegnati in prima linea i comuni di San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Valdarno e Santa Maria a Monte, nonché Auser zonale Pisa, Misericordia di Santa Croce, Arci Solidarietà zona del cuoio, Associazione “Le querce di Mamre”, Associazione “Il Samaritano”, Caritas Diocesana, Unicoop firenze – sez. Soci Valdarno, Cooperativa sociale “La Pietra d’Angolo”, Cooperativa sociale “Lo Spigolo”, SdS Valdarno Inferiore, Ausl 11.