
Molte persone soffrono di dolori alla schiena, un disturbo che può limitare i movimenti quotidiani e ridurre la qualità della vita. In questi casi, uno specialista di riferimento è il fisiatra, un medico esperto in riabilitazione fisica e in trattamenti mirati per migliorare la funzionalità del corpo. Ma cosa fa il fisiatra per la schiena e in che modo può aiutare a risolvere dolori e disfunzioni? In questo articolo, esploreremo il ruolo del fisiatra, i trattamenti che propone e i benefici che si possono ottenere.
Indice del contenuto
Chi è il fisiatra e di cosa si occupa
Il fisiatra è un medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa, una branca della medicina che si concentra sul recupero della funzionalità muscolo-scheletrica, neurologica e articolare. A differenza dell’ortopedico, che spesso interviene con soluzioni chirurgiche, il fisiatra utilizza tecniche non invasive per ridurre il dolore e migliorare il movimento.
Quando si parla di problemi alla schiena, il fisiatra interviene per valutare la causa del disturbo e impostare un percorso terapeutico personalizzato, che può includere terapie fisiche, esercizi mirati e trattamenti farmacologici.

Cosa fa il fisiatra per la schiena
Il fisiatra analizza il problema del paziente attraverso una visita approfondita che comprende:
- Anamnesi dettagliata per conoscere la storia clinica e i sintomi riferiti.
- Esame obiettivo per valutare mobilità, postura e rigidità muscolare.
- Eventuali esami diagnostici, come radiografie, risonanze magnetiche o TAC, per individuare eventuali lesioni o anomalie strutturali.
Una volta individuata la causa del dolore, il fisiatra imposta un programma di riabilitazione su misura. Questo può includere diversi trattamenti e terapie, a seconda delle esigenze del paziente.

I principali trattamenti utilizzati dal fisiatra
Uno dei principali approcci del fisiatra per la cura della schiena è la terapia fisica riabilitativa. Questa comprende tecniche come:
- Terapie manuali: massaggi terapeutici e manipolazioni per ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità.
- Esercizi posturali e di rinforzo muscolare: mirati a stabilizzare la colonna vertebrale e prevenire recidive.
- Terapia con elettrostimolazione: utilizzo di impulsi elettrici per ridurre il dolore e rilassare i muscoli contratti.
- Terapie con ultrasuoni e laserterapia: utili per favorire la riduzione dell’infiammazione e accelerare il recupero dei tessuti.
- Infiltrazioni di farmaci: nei casi più gravi, il fisiatra può prescrivere infiltrazioni di corticosteroidi o anestetici locali per ridurre il dolore.
Ogni trattamento viene scelto in base alla diagnosi e alle esigenze specifiche del paziente, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità della schiena e ridurre la sintomatologia dolorosa.

Benefici del trattamento fisiatrico per la schiena
Affidarsi a un fisiatra per il trattamento del dolore alla schiena porta numerosi benefici. Innanzitutto, permette di ottenere un percorso terapeutico mirato, che tiene conto delle condizioni fisiche individuali. Inoltre, il trattamento fisiatrico aiuta a:
- Ridurre il dolore senza ricorrere necessariamente a farmaci o interventi chirurgici.
- Migliorare la postura e la mobilità della colonna vertebrale.
- Prevenire ricadute e cronicizzazione del problema grazie a esercizi specifici.
- Aumentare la consapevolezza del proprio corpo, imparando a gestire meglio i movimenti e a evitare sforzi dannosi.
Grazie all’approccio personalizzato, il fisiatra può seguire il paziente nel lungo periodo, monitorando i progressi e adattando i trattamenti in base ai miglioramenti ottenuti.

Quando rivolgersi al fisiatra per problemi alla schiena
Chi soffre di mal di schiena persistente, dolori lombari, tensioni muscolari frequenti o difficoltà nei movimenti dovrebbe considerare una visita dal fisiatra. Anche in caso di patologie croniche, come ernie del disco, scoliosi o artrite, il supporto di questo specialista può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita.
Inoltre, il fisiatra è una figura chiave nel recupero dopo traumi, incidenti o interventi chirurgici alla colonna vertebrale, aiutando il paziente a ritrovare mobilità e benessere attraverso percorsi riabilitativi specifici.