Vai al contenuto

Cinetosi (nausea in auto): perché viene e 7 rimedi per prevenirla

perche facendo altro in auto viene la nausea

La cinetosi, nota anche come “mal d’auto”, “mal di mare” o “mal d’aria”, è un disturbo comune ma molto fastidioso che può trasformare un viaggio atteso in una vera e propria sofferenza. Caratterizzata principalmente da nausea, vomito, sudorazione fredda e malessere generale, colpisce persone di tutte le età, sebbene sia più frequente nei bambini tra i 2 e i 12 anni e nelle donne.

Non è una vera e propria malattia, bensì una risposta fisiologica del corpo a stimoli di movimento percepiti in modo contraddittorio dal nostro sistema nervoso centrale. La buona notizia è che, comprendendo perché facendo altro in auto viene la nausea e adottando alcune semplici strategie, è possibile ridurre significativamente i sintomi e godersi finalmente il viaggio.

Perché facendo altro in auto viene la nausea?

La ragione principale per cui si manifesta la cinetosi risiede in un drammatico disaccordo tra i segnali che il cervello riceve da diverse parti del corpo, in particolare dagli occhi e dall’apparato vestibolare. L’apparato vestibolare, situato nell’orecchio interno, è il nostro centro dell’equilibrio e rileva in modo preciso i movimenti, le accelerazioni e i cambi di direzione, segnalando al cervello che il corpo è effettivamente in movimento.

Contemporaneamente, se siete seduti in auto e state leggendo un libro, guardando lo schermo di un tablet o magari voltando la testa per guardare un oggetto nell’abitacolo, i vostri occhi e il sistema visivo inviano al cervello un messaggio completamente opposto, cioè che il corpo è fermo. Questa situazione è il cuore del problema: il cervello riceve un’informazione incoerente, “sono fermo” dalla vista, ma “sono in movimento” dal labirinto.

Questa confusione di segnali tra il sistema visivo e il sistema vestibolare genera una reazione di stress nel sistema nervoso centrale, che si manifesta con i classici sintomi neurovegetativi della cinetosi: pallore, sudorazione, sensazione di malessere e, in molti casi, la temuta nausea che può evolvere in vomito. È proprio per questo conflitto che, concentrarsi su attività fisse come leggere o usare un telefono cellulare mentre si viaggia, peggiora drasticamente il problema e fa capire perché facendo altro in auto viene la nausea.

Altri fattori aggravanti possono contribuire o intensificare il malessere. Ad esempio, una scarsa ventilazione o la presenza di odori forti (come fumo, benzina o profumi intensi) possono sollecitare ulteriormente il centro del vomito nel midollo allungato. Anche fattori emotivi come l’ansia, la stanchezza o una predisposizione genetica possono aumentare la sensibilità del soggetto al disturbo.

perche facendo altro in auto viene la nausea
La cinetosi nasce dal disaccordo tra gli stimoli di movimento inviati dall’orecchio interno e quelli di immobilità percepiti dagli occhi

Sintomi della cinetosi

I sintomi della cinetosi sono il chiaro segnale che il corpo sta reagendo in modo anomalo al conflitto sensoriale. La sintomatologia può variare in intensità da persona a persona, ma generalmente inizia con segnali lievi per poi, se non gestita, peggiorare rapidamente.

Il primo sintomo avvertito è quasi sempre un senso di malessere generale, spesso accompagnato da una salivazione eccessiva e una sensazione di sonnolenza o spossatezza. Subito dopo, si manifesta la nausea, che è il disturbo più caratteristico e debilitante. La persona avverte un profondo disagio a livello dello stomaco, che può essere seguito dal vomito. Il vomito, seppur sgradevole, in molti casi rappresenta un meccanismo di difesa che tende a ridurre la sintomatologia acuta.

Altri sintomi comuni includono il pallore del viso, la sudorazione fredda (o diaforesi algida), un aumento della frequenza della respirazione (iperventilazione) e talvolta mal di testa o vertigini. In situazioni estreme, specie nei bambini, si possono notare anche disturbi gastrointestinali aggiuntivi. È rassicurante sapere, tuttavia, che nella maggior parte dei casi i sintomi si attenuano e scompaiono quasi immediatamente una volta che il movimento cessa o che il corpo riesce ad adattarsi alla condizione, come accade talvolta nei viaggi in crociera più lunghi.

perche facendo altro in auto viene la nausea
Nausea, vomito, pallore e sudorazione fredda sono i segnali più comuni che indicano l’insorgenza del mal d’auto

7 rimedi per prevenire la nausea in auto e viaggiare sereni

Ecco sette strategie, da sole o in combinazione, che si sono dimostrate altamente efficaci nel prevenire o mitigare gli effetti della cinetosi:

Scegliere la posizione ottimale nel veicolo: in auto, cercate sempre di sedervi sul sedile anteriore, il più possibile al centro dell’abitacolo, e guardare dritto. Questa posizione offre la migliore percezione visiva del movimento del veicolo, riducendo il conflitto con il labirinto. Se siete su una nave o un aereo, scegliete i posti nell’area centrale o vicino alle ali, dove l’oscillazione è minore.

Fissare lo sguardo sull’orizzonte: il rimedio non farmacologico per eccellenza consiste nel fissare un punto lontano e stabile all’esterno dell’abitacolo, come la linea dell’orizzonte. Questo gesto cruciale aiuta a riallineare le informazioni visive con quelle vestibolari, fornendo al cervello un punto di riferimento fermo e coerente.

Evitare attività che aggravano il conflitto sensoriale: questa è la misura più diretta per evitare il malessere. Non leggere libri o giornali e non utilizzare dispositivi elettronici (smartphone, tablet) durante il viaggio. Queste attività costringono gli occhi a concentrarsi su un oggetto fermo nell’abitacolo in movimento, esasperando la discrepanza sensoriale e spiegando di nuovo perché facendo altro in auto viene la nausea.

Assicurare una ventilazione adeguata: l’aria fresca aiuta moltissimo ad alleviare la nausea. Mantenete l’abitacolo ben areato aprendo leggermente il finestrino o utilizzando l’aria condizionata. Evitate anche odori forti che possono scatenare il riflesso del vomito, come il fumo di sigaretta o i profumi intensi.

Prediligere pasti leggeri e idratazione corretta: prima e durante il viaggio, evitate pasti abbondanti, grassi o difficili da digerire, e l’assunzione di alcolici. Optate per spuntini secchi e leggeri, come cracker, fette biscottate o grissini, che possono aiutare a tamponare i succhi gastrici. Bevete acqua a piccoli sorsi per evitare la disidratazione senza appesantire lo stomaco.

Ricorrere a rimedi naturali, come lo zenzero: lo zenzero è un noto antiemetico naturale. Assumere un integratore a base di zenzero, in forma di tintura madre o masticare caramelle o chewing-gum a base di questa radice prima della partenza e durante il viaggio può contribuire a ridurre significativamente la sensazione di nausea e vomito.

Valutare l’uso di farmaci specifici: per chi soffre di cinetosi in forma severa, esistono farmaci da banco che agiscono sul centro del vomito e possono prevenire i sintomi. È sempre consigliato consultare il proprio medico o farmacista prima di ricorrere a terapie farmacologiche, specialmente per i bambini e anche per essere sicuri di ricorrere al prodotto più idoneo.

Argomenti