Vai al contenuto

Le 4 fasi del burnout: conoscere per prevenire

burnout da lavoro

Il burnout è una condizione di esaurimento fisico, emotivo e mentale causata da uno stress cronico e prolungato legato al lavoro. Si verifica quando una persona si sente sopraffatta, esausta e priva di energie a causa delle richieste e delle pressioni lavorative.

burnout

Come riconoscere il burnout

Le principali caratteristiche del burnout includono:

  • Esaurimento emotivo: Una sensazione di stanchezza e spossatezza emotionale che si manifesta come una mancanza di energia, scarsa motivazione e un senso di disimpegno emotivo nei confronti del lavoro. Le persone possono sentirsi emotivamente esaurite, svuotate e incapaci di affrontare le richieste quotidiane.
  • Depersonalizzazione: Una tendenza a sviluppare atteggiamenti distanti, cinici o insensibili verso i colleghi di lavoro, i clienti o i destinatari del servizio. Le persone possono sviluppare una sorta di disconnessione emotiva e trattare le persone come oggetti anziché come individui con sentimenti e bisogni.
  • Ridotta realizzazione personale: Una diminuzione del senso di competenza e di realizzazione personale nel proprio lavoro. Le persone possono sentirsi insoddisfatte delle proprie prestazioni, percepire un senso di fallimento o avere difficoltà a vedere il significato e l’importanza del proprio lavoro.

Le cause del burnout

Il burnout può essere causato da molteplici fattori, tra cui:

  • Eccessivo carico di lavoro e pressione: Dovere affrontare scadenze strette, un alto volume di lavoro, troppe responsabilità o una pressione costante possono portare all’esaurimento fisico e mentale.
  • Ambiente di lavoro sfavorevole: Un clima lavorativo negativo caratterizzato da mancanza di supporto, conflitti, mancanza di riconoscimento e risorse insufficienti può contribuire al burnout.
  • Mancanza di controllo: Sentirsi impotenti o privi di controllo sul proprio lavoro e sulle decisioni può aumentare lo stress e l’insoddisfazione lavorativa.
  • Mancanza di equilibrio tra lavoro e vita personale: La mancanza di tempo libero, la difficoltà nel separare il lavoro dalla vita personale e la mancanza di attività ricreative possono contribuire all’aumento dello stress e al burnout.

Il burnout può avere gravi conseguenze sulla salute e sul benessere delle persone, includendo problemi fisici come affaticamento cronico, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali e problemi psicologici come ansia, depressione e irritabilità. È importante prendere sul serio i segni e i sintomi del burnout e adottare misure preventive per gestire lo stress lavorativo. Ciò può includere la creazione di un equilibrio tra lavoro e vita personale, la ricerca di supporto sociale ed emotivo, l’adozione di tecniche di gestione dello stress come l’esercizio fisico regolare, la meditazione, la terapia e il ricorso a una consulenza professionale.

cause del burnout

Le 4 fasi del burnout (di Christina Maslach)

Le quattro fasi del burnout, anche conosciute come modello di Quattro Fasi di Christina Maslach, sono un modo per descrivere la progressione del burnout da lavoro.

Queste fasi sono:

  • Fase entusiasta: Durante questa fase iniziale, le persone sono entusiaste del loro lavoro e mostrano un alto livello di energia e impegno. Sono motivati, ottimisti e trovano soddisfazione nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali. In questa fase, possono anche essere molto dedicati e impegnati nel fornire un lavoro di qualità.
  • Fase stagnante: Nella fase stagnante, le persone iniziano a sperimentare i primi segnali di stress legato al lavoro. Le richieste lavorative aumentano, ma le risorse personali per farvi fronte possono essere limitate. In questa fase, si possono verificare segni di stanchezza, frustrazione e irritabilità. La motivazione può diminuire e il senso di realizzazione personale può essere compromesso.
  • Fase di frustrazione: Durante questa fase, lo stress e l’esaurimento si intensificano. Le persone sperimentano un senso di frustrazione, disillusione e scoraggiamento. Possono sentirsi emotivamente esauste, depersonalizzate e ciniche verso il lavoro e le persone coinvolte. La qualità del lavoro può diminuire e la produttività può essere compromessa. La salute fisica e mentale può essere influenzata negativamente, con la comparsa di sintomi come ansia, depressione e disturbi del sonno.
  • Fase di burnout: Questa è la fase più critica del burnout, in cui le persone raggiungono un punto di rottura. Sono completamente esauste, sia fisicamente che emotivamente. Possono sperimentare sentimenti di impotenza, disperazione e totale disinteresse per il lavoro. La qualità delle prestazioni può diminuire drasticamente, e possono insorgere problemi fisici e mentali più gravi, come malattie fisiche, disturbi dell’umore e disturbi dell’ansia.

È importante notare che non tutte le persone attraversano tutte e quattro le fasi del burnout in modo lineare o nello stesso modo. Alcune persone possono passare attraverso le fasi più velocemente, mentre altre possono rimanere bloccate in una fase specifica. Inoltre, il tempo trascorso in ciascuna fase può variare da persona a persona, a seconda dei fattori individuali e delle circostanze lavorative.
Riconoscere le fasi del burnout può aiutare a prendere consapevolezza dei segni precoci e adottare misure preventive per gestire lo stress e preservare il benessere personale.

Quanto dura il burnout?

La durata del burnout può variare considerevolmente da persona a persona, poiché dipende da una serie di fattori individuali e circostanze specifiche legate al lavoro.

Alcuni dei fattori che possono influenzare la durata del burnout includono:

  • Gravità del burnout: La gravità del burnout può variare da lieve a grave. In generale, più grave è il burnout, maggiore potrebbe essere la sua durata e il tempo necessario per il recupero.
  • Tempo di esposizione allo stress: La durata del burnout può essere influenzata dal periodo di esposizione allo stress lavorativo. Se lo stress cronico è durato a lungo nel tempo, è probabile che il processo di recupero richieda più tempo.
  • Capacità di gestione dello stress: Le persone che hanno buone capacità di gestione dello stress e sanno adottare strategie efficaci per affrontare il burnout potrebbero avere una durata più breve della condizione. Al contrario, coloro che faticano a gestire lo stress possono richiedere più tempo per superare il burnout.
  • Supporto sociale ed emotivo: Il sostegno sociale ed emotivo da parte di amici, familiari o colleghi può influire sulla durata del burnout. Il sostegno può contribuire a ridurre lo stress e favorire una ripresa più rapida.
  • Interventi e trattamenti: L’accesso a interventi e trattamenti adeguati per affrontare il burnout può influenzarne la durata. Ad esempio, la partecipazione a programmi di gestione dello stress, la consulenza professionale o il supporto terapeutico possono accelerare il processo di recupero.

È importante sottolineare che il burnout non è una condizione da sottovalutare e può richiedere tempo per una completa ripresa. La durata del burnout varia da individuo a individuo e potrebbe richiedere settimane, mesi o anche anni per superare completamente la condizione. È fondamentale dedicare tempo al proprio benessere, cercare supporto e adottare misure preventive per evitare la recidiva del burnout in futuro.