Vai al contenuto

Infertilità idiopatica: cos’è e quali sono le vere cause?

infertilità idiopatica

L’infertilità idiopatica è una condizione che colpisce molte coppie in tutto il mondo, causando frustrazione e ansia. Questo termine si riferisce all’incapacità di concepire nonostante tentativi regolari e non protetti di avere un figlio per almeno un anno, senza che vi siano cause mediche evidenti. In questo articolo, esploreremo cos’è l’infertilità idiopatica, i sintomi associati, i diversi tipi di infertilità, gli esami diagnostici, il significato di infertilità secondaria, i possibili rimedi e il ruolo della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

Infertilità idiopatica: cos’è

L’infertilità idiopatica rappresenta una delle forme più misteriose di infertilità, poiché non si riesce a identificare una causa specifica dopo aver effettuato tutti gli esami diagnostici standard. Questa condizione colpisce circa il 10-30% delle coppie infertili. Spesso, i pazienti con infertilità idiopatica presentano risultati normali in tutti i test standard, inclusi esami del sangue, analisi del seme e ecografie. La mancanza di una diagnosi chiara rende difficile determinare il trattamento più appropriato, causando spesso frustrazione e stress nelle coppie che cercano di concepire.

L’infertilità idiopatica è una condizione in cui non si riesce a concepire senza una causa medica evidente

Quali sono i sintomi di infertilità?

L’infertilità, compresa l’infertilità idiopatica, spesso non presenta sintomi evidenti al di là dell’incapacità di concepire. Tuttavia, alcuni segni possono indicare problemi di fertilità:

  • Cicli mestruali irregolari o assenti nelle donne.
  • Dolore durante i rapporti sessuali.
  • Eiaculazione precoce o disfunzione erettile negli uomini.
  • Dolore o gonfiore testicolare.
  • Storia di infezioni pelviche o malattie sessualmente trasmissibili.

È importante consultare un medico se si sospetta un problema di fertilità, anche se non si presentano sintomi evidenti.

I sintomi dell’infertilità possono includere cicli mestruali irregolari e problemi di eiaculazione o erezione

Quanti tipi di infertilità esistono?

L’infertilità può essere classificata in diversi tipi, a seconda delle cause sottostanti:

  1. Infertilità primaria: si riferisce all’incapacità di concepire dopo almeno un anno di tentativi, senza che vi sia mai stata una gravidanza precedente.
  2. Infertilità secondaria: riguarda le coppie che hanno difficoltà a concepire dopo aver avuto almeno una gravidanza precedente.
  3. Infertilità idiopatica: come già descritto, è l’infertilità senza cause apparenti.
L’infertilità secondaria si verifica quando una coppia non riesce a concepire nuovamente dopo aver avuto un figlio

Quali esami fare per infertilità?

La diagnosi di infertilità, inclusa l’infertilità idiopatica, richiede una serie di esami per identificare eventuali problemi. Tra gli esami più comuni ci sono:

  • Analisi del seme: valuta la qualità e la quantità degli spermatozoi.
  • Esami del sangue: controllano i livelli ormonali.
  • Ecografia pelvica: esamina la struttura degli organi riproduttivi femminili.
  • Isterosalpingografia: una radiografia che verifica se le tube di Falloppio sono aperte.
  • Laparoscopia: una procedura chirurgica minimamente invasiva per esaminare l’interno dell’addome.

Questi test aiutano a identificare le possibili problematiche sottostanti, anche se in caso di infertilità idiopatica, tutti i risultati possono risultare normali.

Tra i rimedi per l’infertilità idiopatica ci sono farmaci per la fertilità, inseminazione intrauterina e fecondazione in vitro

Cosa vuol dire infertilità secondaria?

L’infertilità secondaria si verifica quando una coppia che ha già avuto uno o più figli non riesce a concepire nuovamente. Questo tipo di infertilità può essere altrettanto frustrante e doloroso quanto l’infertilità primaria. Le cause dell’infertilità secondaria possono includere cambiamenti nella salute riproduttiva, nuove condizioni mediche, problemi con il partner maschile o femminile, e fattori legati all’età.

Infertilità idiopatica: rimedi

Nonostante la mancanza di cause chiare, esistono vari trattamenti che possono aiutare le coppie con infertilità idiopatica a concepire:

  • Farmaci per la fertilità: stimolano l’ovulazione nelle donne.
  • Inseminazione intrauterina (IUI): il seme viene inserito direttamente nell’utero durante l’ovulazione.
  • Fecondazione in vitro (IVF): gli ovuli vengono fecondati in laboratorio e poi trasferiti nell’utero.
  • Cambiamenti nello stile di vita: Riduzione dello stress, dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e cessazione del fumo possono migliorare le possibilità di concepimento.
La Procreazione Medicalmente Assistita, come la fecondazione in vitro, offre speranza alle coppie con infertilità idiopatica

Infertilità idiopatica e PMA

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) rappresenta una speranza per molte coppie che lottano con l’infertilità idiopatica. Le tecniche di PMA, come la fecondazione in vitro (IVF) e l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI), offrono opportunità significative per superare le difficoltà riproduttive. La PMA può essere particolarmente utile per le coppie con diagnosi di infertilità idiopatica, poiché bypassa molte delle fasi naturali del concepimento, aumentando così le probabilità di successo.

L’infertilità idiopatica rappresenta una sfida complessa per molte coppie, ma grazie ai progressi nella medicina riproduttiva, esistono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a realizzare il sogno di avere un figlio. È essenziale consultare specialisti in fertilità per ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Nonostante le difficoltà, molte coppie riescono a superare l’infertilità idiopatica e a concepire con successo.

Argomenti