
L’Università degli studi dell’Insubria ha ottenuto un finanziamento europeo di 410mila euro per un progetto di ricerca relativo alla messa a punto di vaccini innovativi contro i tumori e in particolare contro il tumore del fegato.
Il finanziamento è stato ottenuto dal professor Roberto Accolla, ordinario di Patologia Generale e Immunologia, nell’ambito del Framework Program 7 (FP7)-HEALTH-2013-INNOVATION Collaborative Project. Il progetto dal titolo: “Cancer Vaccine Development for Hepatocellular Carcinoma” (acronimo: HEPAVAC) è coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori di Napoli e vede la partecipazione di sette prestigiosi Centri Accademici Europei (Italia, Germania, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Spagna) e due industrie biomediche con sede in Germania, e avrà la durata di 5 anni.
«La selezione del nostro progetto è stata particolarmente rigorosa – sottolinea il professor Accolla -. Basti pensare che su più di cento progetti presentati a livello europeo nell’ambito del Topic “Health and Innovation: Strengthening the Cancer Patient’s Immune System” soltanto quattro hanno ricevuto l’approvazione per il finanziamento. L’ammontare complessivo del finanziamento concesso è di 6.000.000 Euro. Il nostro gruppo di ricerca che fa capo al Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche sarà finanziato con complessivi 410.000 Euro e si avvarrà della preziosissima collaborazione del professor Gianlorenzo Dionigi per la parte clinica e della dottoressa Giovanna Tosi per la parte più specificamente immunologica e molecolare.
Questo riconoscimento alla nostra Università e in particolare ai ricercatori della nostra area medica dimostra che la ricerca all’Insubria è viva, competitiva e apprezzata ai più alti livelli internazionali – conclude il professor Accolla».