
La Federazione Alzheimer Italia avvia in questo periodo una campagna solidale per sostenere “Pronto Alzheimer”, il primo telefono Alzheimer in Italia e primo servizio di aiuto concreto ai familiari dei malati.Fino al 10 febbraio 2013 si possono donare 2 euro inviando un SMS al numero 45509 da tutti i cellulari personali oppure donare 2 o 5 euro chiamando da rete fissa*.Sono oltre 600mila i malati di Alzheimer in Italia e altrettante le famiglie coinvolte in una dolorosa, pesante, quotidiana e costosa assistenza. A causa della progressiva degenerazione delle cellule cerebrali il malato perde non solo la memoria ma anche la capacità di esprimersi, di riconoscere i propri cari e la casa dove ha sempre vissuto, di avere cura di sé, di mangiare, di distinguere il giorno dalla notte.L’Alzheimer è ancora oggi una malattia inguaribile ma molto si può fare per aiutare il malato e la sua famiglia che ha innanzitutto bisogno di informazioni e di sostegno.
Proprio per rispondere ai dubbi e alle domande dei familiari nasce 20 anni fa il servizio “Pronto Alzheimer”, che rappresenta il 30% delle attività della Federazione Alzheimer Italia. Da allora è diventato il punto di riferimento nazionale sia per i familiari dei malati sia per le figure professionali che a vario titolo si occupano della malattia: fornisce informazioni di vario genere, supporto e aiuto psicologico, consulenze in materia legale, previdenziale, psicologica e sociale, indirizza verso i servizi territoriali più adeguati.
La linea telefonica (02-809767) è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (negli altri orari e durante il fine settimana risponde una segreteria telefonica) ed è gestita da una struttura dedicata composta da 2 persone affiancate da volontari.
“Pronto Alzheimer” dal 1993 ha risposto a oltre 124.500 richieste di aiuto.
In particolare, nel corso del 2012, i contatti da tutta Italia sono stati 5127 di cui 3176 provenienti da familiari di malati che hanno fatto più di una richiesta. In particolare le richieste sono state: 1657 sulla malattia e la gestione del malato, la ricerca, i centri di diagnosi e i servizi del territorio, problemi legali e fiscali; 506 di documentazione illustrativa e libri; 172 di supporto psicologico; 152 di appuntamenti per visite di consulenza legale, psicologica e sociale e sono state fornite 178 consulenze legali, 195 psicologiche e 104 sociali.
Nella pagina seguente uno schema sintetizza tutti i dati riferiti al servizio “Pronto Alzheimer” sul territorio nazionale.
www.alzheimer.it