Vai al contenuto

6 marzo: Prova Aperta Filarmonica Scala per Fondazione San Raffaele‏

6 marzo: Prova Aperta Filarmonica Scala per Fondazione San Raffaele‏

Cattura.PNG_1998È la Fondazione Centro San Raffaele – ente non profit che supporta la ricerca dell’IRCCS Ospedale San Raffaele per aiutare lo sviluppo della scienza a servizio della medicina – l’organizzazione beneficiaria della Prova Aperta di domenica 6 marzo alle ore 19.30 con la Filarmonica della Scala diretta da Daniele Gatti.

L’appuntamento, reso possibile grazie alla disponibilità dei professori d’orchestra, dei direttori e solisti ospiti della Filarmonica, è realizzato in collaborazione con il Main Partner UniCredit e il supporto di UniCredit Foundation.

Il ricavato della serata contribuirà a sostenere un progetto di ricerca in medicina rigenerativa condotto dalla Divisione di Neuroscienze dell’Istituto per sviluppare nuove potenziali terapie nel campo della sclerosi multipla, dell’ictus cerebrale e dei traumi del midollo spinale.

A introdurre la Prova sarà il critico musicale Gian Mario Benzing che spiegherà al pubblico il programma notturno e intimista che comprende Verklärte Nacht op.4 di Schönberg, Tod und Verklärung op.24 di Richard Strauss e Vorspiel und Isoldes Liebestod di Wagner.

Dopo il successo delle serate dedicate al sostegno dei progetti di ricerca scientifica condotti da Fondazione IEO-CCM, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta e Fondazione Centro San Raffaele, questa settima edizione del ciclo di Prove Aperte – con cui la Filarmonica della Scala supporta le organizzazioni non profit che operano sul territorio milanese – si chiuderà domenica 10 aprile con la Prova diretta da Fabio Luisi a favore della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori introdotta da Carlo Boccadoro.

Il programma completo è disponibile su filarmonica.it/proveaperte/

#ProveAperte

La stagione è resa possibile dalla collaborazione con il Teatro alla Scala e i media partner Corriere della Sera-ViviMilano e Radio Popolare.

Per questa serata Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta può contare sul sostegno di BioRep e SAPIO Life.

Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465.467.467 (da lunedì a venerdì – ore 10/13 e 14/17).

Biglietti da 5 a 35 euro – esclusi i diritti di prevendita.

Altre prevendite: geticket.it e vivaticket.it

La Fondazione Centro San Raffaele nasce nel 2012 per sostenere la ricerca dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con l’obiettivo di favorire il progresso della conoscenza delle malattie umane, identificare nuove terapie e creare l’ambiente più favorevole alla crescita di giovani scienziati e medici.

La Fondazione sostiene l’Ospedale mediante la partecipazione a bandi di ricerca nazionali e internazionali per l’ottenimento di finanziamenti, l’erogazione di borse di studio e l’attività di fundraising verso individui e aziende.

Le linee di ricerca su cui si concentrano maggiormente la Fondazione e l’Ospedale riguardano l’ambito delle malattie cardiovascolari, del diabete, delle malattie neurodegenerative, delle malattie genetiche, dei tumori e delle malattie infettive.

In oltre 40 anni, l’IRCCS Ospedale San Raffaele ha raggiunto successi straordinari, tangibili e oggi già applicati in medicina. Fulcro delle attività della Fondazione e dell’Ospedale è infatti la ricerca traslazionale, che consente di trasferire direttamente al letto del paziente i risultati scientifici ottenuti in laboratorio, con l’obiettivo di fornire rapidamente a ciascun malato il trattamento più efficace e innovativo.

La Medicina Molecolare è l’elemento caratterizzante del San Raffaele che ha scelto di focalizzare la propria ricerca sulla comprensione dei processi molecolari alla base delle malattie e sulle possibili applicazioni mediche.

www.fondazionesanraffaele.it

Daniele Gatti, direttore

Chief Conductor della Royal Concertgebouw Orchestra dal 2016 – incarico assunto al termine del mandato di Direttore Musicale dell’Orchestre National de France – Daniele Gatti ha ricoperto ruoli di prestigio presso importanti enti sia sinfonici che operistici e ha stabilito un durevole e proficuo rapporto artistico con le più prestigiose orchestre internazionali, fra le quali Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Bayerischer Rundfunk e Staatskapelle Dresden.

Fra gli impegni previsti nel 2016 ricordiamo l’integrale delle sinfonie di Schumann con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma e l’integrale delle sinfonie di Beethoven con la Mahler Chamber Orchestra al Lingotto di Torino.

Agli impegni in ambito sinfonico affianca un’intensa attività in campo operistico, fra cui segnaliamo i debutti di Pelléas et Mélisande al Maggio Musicale Fiorentino nel 2015 e Tristan und Isolde al Théâtre des Champs-Élysées previsto per maggio 2016.

Alla Scala, oltre ad inaugurare la stagione 2013 con La Traviata, ha diretto Falstaff lo scorso ottobre e ritornerà nel 2017 con Die Meistersinger von Nürnberg, due produzioni di cui ha curato il debutto rispettivamente alla Royal Opera House Covent Garden nel 2011 e al Festival di Salisburgo 2013.

Daniele Gatti è artista esclusivo Sony Classical. Segnaliamo le incisioni con l’Orchestre National de France dedicate a Debussy e Stravinskij ed il DVD di Parsifal alla Metropolitan Opera di New York.

Diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, debutta nel 2005 sul podio della Filarmonica della Scala, che oggi dirige regolarmente e con la quale ha firmato in questi anni una serie di serate memorabili, fra cui il concerto dello scorso aprile con il raro Orpheus di Liszt.