
L’artrosi è una malattia degenerativa caratterizzata dal deterioramento della cartilagine articolare e che può colpire qualsiasi articolazione dell’organismo come ad esempio le ginocchia.
Le articolazioni sono i punti del corpo dove si incontrano due ossa. Il movimento di queste ultime in uno specifico punto d’incontro è ciò che consente il movimento del corpo.
La cartilagine è un tessuto speciale che si trova in questi punti e copre l’area finale delle ossa, permettendo lo scorrimento di queste senza generare attrito. Rimedi naturali e fisioterapie servono in ogni caso ad alleviarne i dolori e spesso a scongiurare fastidiosi interventi chirurgici.
Quali sono le cause dell’artrosi al ginocchio
Oltre all’invecchiamento naturale, qualsiasi evento dannoso per la cartilagine può causare artrosi al ginocchio e alla fine, una piccola ferita sulla cartilagine, può essere resa più grande e portare a una perdita di grandi quantità di cartilagine.
Eventi come lesioni ortopediche, infezioni, infiammazioni, o instabilità possono causare il deterioramento della cartilagine.
I sintomi più frequenti sono dolore articolare e rigidità, solitamente correlati all’attività fisica. All’inizio della malattia, il ginocchio consente di camminare normalmente, ma dopo un po ‘di tempo, o alzandosi al mattino, diventa più rigido e doloroso per alcuni minuti.
Con il progredire della malattia, il dolore può interferire con le attività quotidiane. Negli stadi successivi può essere continuo e influire anche sul riposo notturno.
I sintomi più comuni dell’artrosi al ginocchio
L’osteoartrite, la forma più comune di artrite, ed è una malattia biomeccanica e fisiologica. La cartilagine che fornisce un cuscinetto tra le ossa si rompe e si consuma, permettendo alle ossa stessa di strofinare e macinare l’una contro l’altra.
Mentre molti vedono l’ artrosi come una malattia degli anziani, questo è del tutto impreciso. L’artrosi infatti può derivare da un uso eccessivo delle articolazioni ed è spesso una conseguenza di sport, obesità oltre che di invecchiamento.
L’osteoartrite più comune è quella che si presenta nelle articolazioni portanti come le ginocchia, i fianchi, i piedi e la colonna vertebrale e si sviluppa gradualmente per mesi o addirittura anni.
Tranne il dolore, non ti fa sentire male e nemmeno avvertire stanchezza, come fanno invece altri tipi di artrite infiammatoria. Con l’artrosi, si manifestano tuttavia alcuni minuti di rigidità al mattino o dopo essersi seduti.
Altri sintomi includono tra l’altro un dolore profondo all’articolazione, difficoltà a vestirsi o a prendere oggetti posizionati sul pavimento, a sedersi o piegarsi e provocano dolori quando si cammina e rigidità dopo il riposo.
I rimedi naturali per contrastare l’artrosi al ginocchio
Molti sono i rimedi naturali disponibili per le persone con dolori osteoartritici e che non si basano su farmaci o interventi chirurgici per fornire sollievo.
A tale proposito è importante sapere che per alleviare il dolore, è necessario consultare il proprio medico prima di assumere integratori naturali da banco e specifici per l’osteoartrite.
Ci sono poi degli allenamento con pesi leggeri più esercizi aerobici che se eseguiti correttamente e con costanza, rappresentano una combinazione eccezionale di trattamento naturale per l’artrite che può rafforzare i muscoli intorno all’articolazione colpita, fornendo un sostegno maggiore e aiutandolo a rimanere in buona salute.
Premesso ciò se si intende non assumere farmaci perché magari contenenti degli eccipienti a cui si è allergici, c’è una valida alternativa e che si richiama all’uso di integratori naturali che per i principi attivi che contengono sono molto efficaci tanto da essere riconosciuti anche dai principali presidi ortopedici.
Tra i tanti vale la pena citare quello in compresse da assumere per tre volte al giorno durante i pasti principali e che contengono zenzero, boswellia e rosa canina. Inoltre vantano anche giuste dosi di vitamina D e C e manganese.
Questo prodotto se assunto con regolarità non comporta nessuna controindicazione, e se integrato ad una riabilitazione motoria appropriata è in grado nel caso dell’artrosi del ginocchio di ripristinare la sua normale funzionalità scongiurando quindi un intervento chirurgico fastidioso e un lungo periodo di inattività.