
I giorni di festa veri e propri sono solo la vigilia e i giorni di Natale, Capodanno e l’Epifania. Si tratta in realtà di sole quattro occasioni e quindi, sebbene sia concesso mangiare di più nei 4 giorni deputati, durante gli altri giorni delle festività è bene mangiare regolarmente, o limitare le calorie introdotte se si è in sovrappeso. Bisognerebbe, inoltre, aumentare l’attività fisica per smaltire le calorie in eccesso.
Per trasformare le ricette in versione “light”, senza rinunciare al gusto, è possibile:
– Preparare il soffritto con del vino bianco, evitando olio e burro: con il calore il vino evapora e perde il suo valore calorico, ma rende saporiti aglio e cipolla.
– Limitare l’uso del sale e utilizzare verdure e spezie per insaporire e colorare le pietanze: zafferano, origano, pepe, pomodorini, peperoncino ecc.
– Limitare i condimenti grassi con alternative più fantasiose: spezie e funghi per i primi piatti; succo di limone, o di arancia, capperi e sottaceti per carne e pesce; aceto o limone per le verdure.
– Preferire, ove possibile, le cotture al vapore, al forno o alla piastra rispetto al fritto.
– Preparare dessert a base di frutta (macedonie, frutti di bosco), yogurt magro e sorbetto.
Per contenere l’introito calorico il consiglio è quello di:
– Consumare panettone, pandoro e altri alimenti ipercalorici tipici delle festività solo nei giorni di festa, evitando di mangiarli quotidianamente nei giorni successivi, in particolare a colazione o a merenda.
– Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di acqua. Bere vino rosso moderatamente.
– Evitare le bibite gassate e zuccherate, e i superalcolici.
– Evitare, per gli antipasti, preparazioni ricche in salse e preferire invece sottaceti, verdure grigliate o in pinzimonio, affettati magri e funghi.
– Accompagnare il secondo piatto con abbondanti verdure crude e cotte.
– Limitare il consumo di pane ed evitare la scarpetta.
– Evitare di servire formaggi dopo il secondo piatto.
– Portare in tavola, a fine pasto, un’abbondante porzione di frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi), limitando la frutta secca e candita ai soli giorni di festa.
– Evitare di accompagnare i dolci natalizi con creme, cioccolata e farciture varie.
– Nei giorni festivi assaggiare un po’ di tutto senza consumare porzioni eccessive.
– Non fare il bis della portata già consumata.
– Se ci sembra di aver veramente esagerato è possibile terminare la giornata con una cena leggera a base di vegetali o di frutta.
– Evitare di sgranocchiare dolciumi vari fuori pasto.
– Anche durante le feste bisogna aggiungere sempre una mela al pasto, contiene pectina, una sostanza che inibisce l’appetito e ci sazia velocemente.
– Accompagnare i classici fritti a fette di limone o aceto: entrambi “alleggeriscono” il contenuto di grassi nei cibi.
Per aiutare a smaltire le calorie in eccesso, assunte con gli alimenti, si può:
– Mantenere uno stile di vita attivo, spostarsi preferibilmente a piedi o in bicicletta e preferire le scale al posto dell’ascensore.
Inoltre:
- rispettare il piano dietetico nei giorni non festivi, continuando a consumare i cinque pasti giornalieri, compresi gli spuntini a basso contenuto calorico;
- non evitare di consumare la colazione per combattere la pesantezza della cena precedente;
- limitare i condimenti;
- non fare digiuni.
- Non sottovalutare i rischi di un’alimentazione iper-calorica: un apporto di calorie superiore all’effettivo fabbisogno contribuisce all’aumento di peso, affaticando l’organismo.
- Pratica attività fisica: una corretta alimentazione accompagnata da una sana attività fisica è il metodo migliore per tornare in forma all’indomani delle feste natalizie.
- Scegli l’acqua: assumerla può aiutare a eliminare i liquidi in eccesso trattenuti dal nostro organismo e ad opporsi alla voglia di mangiare ancora grazie alla capacità di dilatare lo stomaco e favorire il senso di sazietà.
- Evita di assaggiare i cibi lontano dai pasti: limitarsi a mangiare durante i pasti principali, aiuta a tenere sotto controllo le quantità di cibo ingerite.
- Riduci i grassi: moderare la quantità di grassi e oli utilizzati per condire e preferire metodi di cottura leggeri e salutari, sono buone norme che è consigliabile osservare non solo per tornare in forma dopo le feste, ma anche durante tutto l’anno.
- Non saltare i pasti, il benessere psicofisico parte da un’alimentazione e da pasti regolari.