
L’app è gratuita per le piattaforme Apple e Android e scaricabile dagli store online
L’app “La mia voce” è stata pensata per supportare chi, ad esempio affetto da un tumore della testa o del collo, deve affrontare temporaneamente o per sempre la mancanza di voce. L’app è messa a disposizione gratuitamente da Merck servono S.p.a. per le piattaforme Apple e Android e scaricabile dai rispettivi store online. L’app viene presentata in occasione della European Head & Neck Cancer Awareness Week, prima campagna internazionale di sensibilizzazione sui tumori della testa e del collo. Le persone affette da tumore della testa e del collo possono andare incontro a ulteriori gravi conseguenze a livello psicologico e relazionale. Da oggi, però, possono contare su un nuovo strumento che può aiutarle ad uscire dal senso di frustrazione e isolamento.
“La mia voce”, attraverso diversi strumenti di comunicazione assistita, può supportare i pazienti nell’esprimere con estrema facilità le proprie necessità, emozioni ed eventuali difficoltà nella vita di tutti i giorni. Questa iniziativa ha ricevuto il patrocinio di associazioni di pazienti e di strutture ed organizzazioni specializzate quali: l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), l’Istituto Tumori di Milano (INT), la Federazione Italiana delle Associazioni di Laringectomizzati e Pazienti Oncologici (FIALPO), l’Associazione Italiana Laringectomizzati (AILAR) e l’Associazione Oncologica Italiana (AOI Onlus).
“La mia voce” è stata lanciata da Merck Serono nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il professor Renzo Corvò presidente dell’AIOCC; la dottoressa Lisa Licitra, responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Tumori Testa e il dottor Maurizio Magnani, presidente delle Associazioni di pazienti FIALPO ed AILAR.
“La mia voce – ha spiegato la Lisa Licitra – è uno strumento efficace per i pazienti con tumori della testa o del collo, in grado di aiutarli in ogni situazione della loro vita: in un momento difficile, in una scelta delicata, quando è forte il bisogno di essere ascoltati o semplicemente per relazionarsi con i propri cari”. “Da oggi – ha aggiunto il dottor Magnani – la tecnologia è al fianco dei numerosi malati, e alle loro famiglie, per dare loro conforto, speranza, sostegno morale, psicologico e voglia di vivere. Allo stesso tempo è un validissimo strumento per i medici, poiché aiuta a comprendere meglio le esigenze del paziente colpito da questo tipo di tumore”.
L’app è stata resa disponibile in occasione della prima giornata della European Head& Neck Cancer Awareness Week, prima campagna internazionale di sensibilizzazione sui tumori della testa e del collo, promossa a livello Europeo dall’EHNS e sostenuta in Italia dall’AIOCC. “Questa iniziativa si inserisce perfettamente all’interno del progetto di sensibilizzazione che portiamo avanti in questa settimana – ha concluso il professor Corvò – Riconoscere precocemente i sintomi e offrire la migliore terapia possibile sono i due punti chiave per garantire il massimo beneficio per il paziente affetto da questa patologia. Questa app darà sicuramente un concreto e forte contributo a migliorare la vita dei pazienti ma ci fa riflettere su quanto ancora possiamo fare affinché i pazienti non arrivino ad averne bisogno.”