
Si terrà venerdì 8 febbraio, alle ore 21 alla Sala Estense, (piazza Municipale), il secondo appuntamento con “I Venerdì dell’Universo”, storica rassegna di seminari scientifici su Astronomia, Fisica e Scienze, che si svolgono, come ogni anno, da gennaio ad aprile.Nati negli anni ’80, proseguiti dagli anni ’90 con impronta più divulgativa, e aperti da sempre a tutta la città, “I Venerdì dell’Universo” sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“, Coop. Sociale Camelot e La Terra dell’Orso.Relatore di questo appuntamento sarà Alessandro De Angelis, Professore ordinario di Fisica dell’Università di Udine e del Politecnico di Lisbona, che parlerà di Raggi Cosmici: un Secolo di Scoperte e di Enigmi.
Anche quest’anno gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming all’indirizzo http://web.unife.it/unifetv/universo.html e inoltre è stato attivato l’indirizzo mail [email protected] a disposizione di chiunque voglia rivolgere domande.
Ed è lo stesso De Angelis ad anticiparci l’argomento della serata……. “Grazie ad avventurosi studi è stato possibile dimostrare un secolo fa che parte della radiazione naturale che si osserva sulla Terra è di natura extraterrestre: stiamo parlando della scoperta dei cosiddetti ‘raggi cosmici’, particelle che arrivano da misteriosi acceleratori nell’universo, probabilmente buchi neri supermassicci e resti di supernova, a energie anche centinaia di milioni di volte di quelle a cui riusciamo a produrle con i più potenti acceleratori della Terra. I raggi cosmici sono ancora oggi fonte di nuove scoperte e di nuovi enigmi”.
Il programma, gli abstract ed il profilo biografico dei relatori sono disponibili su www.unife.it nella sezione dedicata agli incontri scientifici