
L’anemia, condizione clinica il più delle volte causata da carenza di ferro, colpisce circa un quarto della popolazione mondiale, accompagnandosi spesso a patologie croniche quali scompenso cardiaco, malattie infiammatorie intestinali e insufficienza renale ma anche a sanguinamenti uterini gravi, post-partum e chemioterapia. In tali situazioni può determinare, in modo indipendente dalla malattia di base, una significativa riduzione della qualità di vita dei pazienti, oltre a un aumento del tasso di ospedalizzazione.Ciononostante, si tratta di una problematica fortemente sottostimata e sottotrattata, verso la quale permangono una percezione di scarsa gravità e un deficit educazionale.A tale proposito, nasce il progetto Anemia Alliance che punta a riunire in una piattaforma condivisa le molteplici competenze di diversi esperti provenienti dal mondo clinico, accademico e istituzionale, per favorire la conoscenza del fenomeno, implementando percorsi diagnostico-terapeutici più appropriati e costo-efficaci da proporre ai decisori e responsabili di politiche sanitarie a livello nazionale e regionale.Per presentarLe l’iniziativa e definire l’attuale dimensione economico-sanitaria del problema nel nostro Paese, abbiamo il piacere di invitarLa al convegno “Anemia Alliance: un innovativo programma di politica sanitaria”, che si svolgerà a Roma il prossimo 29 Gennaio.
Parteciperanno:
- Sen. A. Tomassini, Presidente della 12ª Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato
- Sen. S. De Lillo, Componente della 12ª Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato e della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario nazionale
- Prof. A. P. Caputi, Direttore Dipartimento Clinico e Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina
- Prof. F. Fedele, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, I Scuola di Specializzazione in Cardiologia; I Cattedra di Cardiologia
- Dr. L. Giuliani, Farmacista consulente, Regione Piemonte
- Prof. L. Mantovani, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Dott.ssa R. Moscogiuri, Direttore Dipartimento Gestione del Farmaco, Asl Taranto; Componente della Commissione Terapeutica, Regione Puglia
Modera i lavori:
Walter Gatti, Direttore Editoriale AboutPharma and Medical Devices