
Meno stress e neuroni più resistenti alle sollecitazioni esterne
Fare sport e attività fisica in maniera costante aiuta a migliorare la qualità delle prestazioni del cervello. Il dato è frutto di una ricerca condotta dagli scienziati della Princeton University, e pubblicata sul Journal of Neuroscience. La dottoressa Elizabeth Gould e la sua equipe hanno condotto degli studi su un gruppo di topi per valutare come l’attività fisica possa regolarne lo stress a livello del cervello.
I piccoli animali, durante l’esperimento, sono stati, infatti, sottoposti a stress (contatto con acqua fredda). Durante l’attività fisica, poi, è stata monitorata la loro attività cerebrale. “I risultati del monitoraggio eseguito sono stati entusiasmanti”, hanno detto i ricercatori.
Durante l’esercizio, infatti, una parte del cervello (Ippocampo ventrale), deputata alla regolazione dell’ansia e dello stress, veniva disattivata e i giovani neuroni prodotti in quella circostanza si sono dimostrati essere più resistenti alle varie sollecitazioni rispetto a quelli nati in condizioni normali.
“Tale studio – sostengono i ricercatori – potrebbe aiutare a capire e a trattare i disturbi d’ansia negli esseri umani. Inoltre dimostra come il cervello sia in grado di adattarsi e di rispondere allo stile di vita dell’individuo e dell’ambiente che lo circonda”.