Partiranno in serata, con un velivolo messo a disposizione dalla 46esima Brigata Aerea di Pisa, 20 volontari del Gcu-Gruppo Chirurgia d´Urgenza dell´Aoup, l´associazione Onlus per interventi di protezione civile diretta dal professor Giuseppe Evangelista, alla volta di Haiti, colpita da devastanti scosse di terremoto con migliaia di vittime e feriti, che necessitano di cure urgenti. L´intero equipaggio partirà questa sera dall´aeroporto militare Dall´Oro e si prevede che raggiungerà l´isola nel mar dei Caraibi domani. In queste ore lo staff del Gcu sta caricando tutto il materiale necessario ai volontari per allestire, nella zona dove si è verificata questa immane catastrofe, l´unità sanitaria campale, che consiste di tende pneumatiche e apparecchiature medico-strumentali con sala operatoria idonee per operare in situazioni di maxi emergenze. L´attrezzatura, nei periodi di fermo, viene costantemente revisionata, sterilizzata, viene controllata la scadenza dei medicinali, vengono effettuate esercitazioni e formazione continua del personale. In casi di estrema gravità, infatti, in cui la permanenza sul posto del Gruppo di chirurgia d´urgenza si prolunghi, il personale viene sostituito da colleghi preparati a dare loro il cambio. L´unità campale, che è classificata come Pma-Posto medico avanzato di II° livello chirurgico, è pronta a partire in un tempo massimo di tre ore in ambito nazionale e sei ore per missioni all´estero. E´ la prima in assoluto con queste caratteristiche fondata in Italia ed è la prima ad essere allertata in situazioni di catastrofe. Negli anni ha effettuato missioni nello Sri Lanka, devastato dallo tsunami, e poi in Iran, Turchia, Umbria, Algeria e Albania, Cina ( per visualizzare tutte le missioni effettuate, le fotografie e per avere ulteriori informazioni sul Gcu cliccare sul sito: www.gcupisa.it).
Il Gruppo ha inoltre vinto, con il progetto PIS.A.R.T.E. (Pisa Advanced Response Team in Emergency), unico sul territorio italiano, insieme ad altri partner pisani (Vigili del fuoco, Comune e Croce Rossa), il primo dei bandi di concorso della Commissione Europea riservato ai Paesi membri, della durata di due anni, per elaborare progetti che ampliassero e potenziassero la capacità di risposta rapida dell´UE nel campo della Protezione civile su scenari di crisi internazionale (catastrofi, disastri naturali o atti terroristici).
Lo staff che partirà alla volta di Haiti comprende 2 chirurghi generali e d´urgenza, 2 anestesisti, un pediatra, 2 medici di Pronto Soccorso, 2 medici di Medicina d´urgenza, 10 infermieri e un tecnico di logistica/elettricista.