Vai al contenuto

Test di Amsler: cos’è e come usarlo a casa per controllare la maculopatia

test di amsler

Il test di Amsler è diventato un alleato fondamentale per chi vuole monitorare la salute del proprio occhio, in particolare per prevenire e controllare la maculopatia, una condizione che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Questo test, semplice da eseguire a casa, permette di individuare precocemente eventuali alterazioni visive, facilitando così un intervento tempestivo e riducendo il rischio di perdita della vista. Per chi soffre o è a rischio di maculopatia, imparare a utilizzare correttamente il test di Amsler è fondamentale per prendersi cura della propria vista.

Che cos’è il test di Amsler?

Il test di Amsler consiste in una griglia di linee rette orizzontali e verticali incrociate, con un punto nero al centro. Questo reticolo viene utilizzato per verificare la presenza di anomalie nella visione centrale. La griglia è un metodo diagnostico semplice ma efficace che aiuta a rilevare cambiamenti nella macula, come distorsioni o aree mancanti nel campo visivo. Essenzialmente, il test verifica se le linee della griglia appaiono dritte e regolari o se si notano deformazioni che possono indicare danni o alterazioni retiniche.

test di amsler
La griglia del test di Amsler è uno strumento semplice per individuare anomalie visive centrali

Cosa significa se la griglia di Amsler è distorta?

Se durante il test di Amsler le linee appaiono ondulate, spezzate, sfocate o con aree vuote o scure, questo può essere un segnale di maculopatia o altre patologie che colpiscono la retina. Le distorsioni indicano che la macula potrebbe essere compromessa e che la visione centrale è alterata. In pratica, una griglia di Amsler distorta è un allarme importante: segnala la possibile presenza di metamorfopsia, cioè una visione distorta, che va valutata tempestivamente da un oculista. Rilevare questi segni precocemente può fare la differenza nel trattamento e nella conservazione della vista.

test di amsler
Una distorsione della griglia può indicare la presenza di maculopatia o altri problemi della macula

Come usare la griglia di Amsler?

Per eseguire correttamente il test di Amsler a casa, è necessario seguire alcuni semplici passaggi. Prima di tutto, il test va fatto in un ambiente ben illuminato, utilizzando la griglia stampata o visualizzata su uno schermo. Bisogna indossare gli occhiali da vista abituali, coprire un occhio e fissare il punto nero al centro della griglia con l’occhio scoperto. La griglia deve essere tenuta a una distanza di circa 30 centimetri dal viso. Durante il test, l’attenzione va posta sull’osservazione delle linee per verificare che appaiano dritte e che non vi siano zone distorte o assenti. Il test deve essere ripetuto per ciascun occhio, uno alla volta. Questo semplice controllo può essere ripetuto regolarmente per individuare eventuali cambiamenti nella visione.

test di amsler
Utilizzare correttamente il test di Amsler a casa è fondamentale per monitorare la salute della vista

Come vede una persona che soffre di maculopatia?

Chi soffre di maculopatia percepisce la realtà visiva con anomalie ben evidenti, specie nella parte centrale del campo visivo. Le immagini possono apparire distorte, con linee curve o ondulate lì dove dovrebbero essere dritte. Alcune zone possono sembrare sfocate, scure o addirittura mancanti, come se fossero dei vuoti nella visione. Questo perché la macula danneggiata non riesce più a trasmettere segnali visivi corretti, causando la perdita di dettaglio e precisione nella percezione degli oggetti. Il test di Amsler riproduce proprio questa percezione di distorsione, facilitando l’individuazione del problema.

test di amsler
La maculopatia causa una visione centrale ondulata o sfocata, difficile da percepire senza controllo

Cosa può peggiorare la maculopatia?

Diversi fattori possono contribuire al peggioramento della maculopatia. L’età avanzata è il principale fattore di rischio, ma anche l’esposizione prolungata a luce intensa senza protezione, il fumo, una dieta povera di nutrienti essenziali per la retina e alcune malattie come il diabete possono aggravare la condizione. Inoltre, la mancata diagnosi precoce o un trattamento ritardato possono accelerare il danno maculare, portando a una perdita irreversibile della vista centrale. È quindi cruciale monitorare regolarmente la salute dell’occhio, ad esempio tramite il test di Amsler, per intervenire tempestivamente.

test di amsler
Fattori come età, fumo e esposizione a luce intensa possono peggiorare la maculopatia

Qual è il farmaco più efficace per la maculopatia?

Il trattamento della maculopatia dipende dal tipo e dalla gravità della patologia. In molti casi di degenerazione maculare legata all’età, i farmaci più efficaci sono gli iniezioni intravitreali di anti-VEGF (fattore di crescita dell’endotelio vascolare), che aiutano a ridurre la crescita di nuovi vasi sanguigni anomali nella retina e limitano il peggioramento della malattia. Questi farmaci, somministrati direttamente nell’occhio da un oculista specializzato, rappresentano ad oggi il trattamento di riferimento per fermare o rallentare la progressione della maculopatia umida. Per le forme secche, invece, è importante adottare uno stile di vita sano e assumere integratori specifici indicati dallo specialista.