
Quando si parla di apparecchi ortodontici, uno degli strumenti più noti, ma spesso temuti, è il baffo dell’apparecchio. Questo dispositivo, utilizzato soprattutto nei pazienti in crescita, ha lo scopo di correggere problemi dentali e scheletrici. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è il baffo apparecchio, le sue funzionalità, e come gestirlo nel modo corretto, sia per i bambini che per gli adulti.
Indice del contenuto
Baffo dell’apparecchio ortodontico: cos’è?
Il baffo dell’apparecchio ortodontico è un dispositivo utilizzato nell’ortodonzia per trattare malocclusioni dentali gravi e problemi di crescita della mascella. È composto da due parti principali: un arco metallico, che viene inserito all’interno della bocca e si collega ai denti molari tramite degli elastici, e una cuffia esterna, che avvolge la testa del paziente, permettendo di applicare una forza di trazione.
La funzione del baffo apparecchio è quella di esercitare una trazione sui denti e sulle ossa della mascella, correggendo difetti dentali e scheletrici. Nonostante il suo aspetto poco attraente e il fastidio iniziale che può provocare, è uno strumento spesso consigliato dal dentista e molto efficace, soprattutto se utilizzato correttamente.

Tipologie: ortopedico e ortodontico
Il baffo dell’apparecchio si distingue in due tipologie principali: ortopedico e ortodontico.
- Baffo ortopedico: è utilizzato soprattutto nei bambini e negli adolescenti, quando le ossa della mascella sono ancora in fase di sviluppo. Il suo scopo principale è correggere disallineamenti scheletrici, come l’eccessivo sviluppo della mascella superiore o inferiore.
- Baffo ortodontico: impiegato principalmente negli adulti, si utilizza per correggere disallineamenti dentali senza intervenire sulla crescita ossea, che ormai si è stabilizzata.
Queste due tipologie di baffo apparecchio differiscono nella direzione e intensità delle forze applicate, ma entrambe sono finalizzate al miglioramento del morso e dell’estetica del viso.

A cosa serve l’apparecchio a baffo?
Il baffo apparecchio è uno strumento versatile che può essere usato sia nei bambini che negli adulti, anche se con obiettivi leggermente diversi.
- Nei bambini, il baffo viene utilizzato per correggere la crescita scheletrica e prevenire problemi futuri. Ad esempio, può aiutare a trattare l’eccessivo sviluppo della mascella superiore (detto proalveolia), una condizione in cui i denti superiori risultano eccessivamente sporgenti rispetto a quelli inferiori. Intervenire precocemente, intorno ai 7-9 anni, permette di prevenire problemi più gravi durante l’adolescenza e l’età adulta.
- Negli adulti, il baffo viene utilizzato principalmente per correggere disallineamenti dentali. Poiché le ossa mascellari non possono più essere modificate senza un intervento chirurgico, il baffo ortodontico si concentra sull’allineamento dei denti. In molti casi, viene impiegato per trattare la proalveolia senza ricorrere alla chirurgia.

Come si usa?
L’uso corretto del baffo apparecchio è essenziale per ottenere risultati efficaci. Il paziente deve seguire attentamente le indicazioni dell’ortodontista per quanto riguarda il numero di ore giornaliere di utilizzo. Di solito, è necessario indossarlo per almeno 12-14 ore al giorno, in alcuni casi anche solo durante la notte, per ridurre l’impatto sociale.
Il baffo viene fissato ai denti molari con degli elastici, mentre la cuffia esterna avvolge la testa e consente di esercitare la trazione necessaria per correggere la posizione dei denti e delle ossa mascellari. Nonostante l’impatto estetico e il disagio iniziale, il paziente si abitua rapidamente all’apparecchio. Nei bambini, questo trattamento può prevenire l’insorgenza di problemi dentali futuri, mentre negli adulti, può aiutare a migliorare significativamente l’aspetto del sorriso.

Baffo apparecchio: quanto si tiene di solito?
La durata del trattamento con il baffo apparecchio varia in base alla gravità del problema ortodontico e alla risposta del paziente alla terapia. In media, il baffo viene indossato per un periodo che varia da uno a tre anni. Nei casi più complessi, potrebbe essere necessario portarlo più a lungo.
La durata quotidiana di utilizzo è altrettanto importante. Nei bambini, il baffo può essere utilizzato solo durante le ore notturne, mentre negli adulti potrebbe essere richiesto un uso più esteso. Un uso costante e corretto è cruciale per ottenere i risultati desiderati.