
Il dolore alla bocca dello stomaco e alla schiena è un disturbo piuttosto comune che può colpire persone di tutte le età, vediamo cosa fare in caso si presenti. Spesso può essere passeggero e legato a un’indigestione o a uno sforzo fisico, ma in altri casi può nascondere patologie più serie che richiedono attenzione medica. Questo tipo di dolore può variare in intensità e manifestarsi in diversi modi: bruciore, crampi, fitte o dolori sordi e persistenti.
Le cause possono essere molteplici, dalle patologie digestive come la gastrite o il reflusso gastroesofageo, a problemi muscolari o scheletrici. La chiave per affrontare il problema è comprendere cosa lo scatena e agire di conseguenza con rimedi mirati.
Indice del contenuto
Perché mi fa male la bocca dello stomaco e la schiena?
Il dolore alla bocca dello stomaco e alla schiena può essere causato da diversi fattori, alcuni temporanei e facilmente risolvibili, altri più gravi che necessitano di un’indagine medica approfondita.
Una delle cause più comuni è la gastrite, un’infiammazione della mucosa gastrica che può essere provocata da stress, abuso di farmaci anti-infiammatori, eccessivo consumo di alcol o di cibi irritanti. In questi casi, il dolore può manifestarsi nella parte superiore dell’addome e irradiarsi alla schiena.
Anche un’ulcera peptica, ossia una lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno, può causare un dolore intenso che può essere avvertito anche posteriormente. Il reflusso gastroesofageo è un’altra condizione frequente: quando l’acido gastrico risale nell’esofago, può provocare bruciore dietro lo sterno e dolore che si irradia alla schiena.
Non bisogna poi sottovalutare le cause di natura muscolare o scheletrica. Problemi alla colonna vertebrale, come ernia del disco o contratture muscolari, possono generare dolore che si estende fino alla zona addominale. Infine, condizioni più serie come la pancreatite o calcoli biliari possono manifestarsi con dolore acuto in entrambe le aree.

Cosa fare per calmare il dolore alla bocca dello stomaco?
Se il dolore è occasionale e non troppo intenso, esistono diverse strategie per alleviarlo. Prima di tutto, è importante modificare le abitudini alimentari: evitare pasti abbondanti e ricchi di grassi, spezie e alcol, preferendo alimenti leggeri e facilmente digeribili.
Una buona pratica è mangiare poco e spesso, per non sovraccaricare lo stomaco e ridurre la produzione eccessiva di succhi gastrici. Anche bere acqua calda o tisane a base di camomilla, zenzero, finocchio o alloro può favorire la digestione e calmare il dolore.
Se il dolore persiste, si può provare a sdraiarsi in posizione supina con le gambe leggermente sollevate per ridurre la pressione sullo stomaco. Un bagno caldo o un impacco caldo sulla zona dolente possono aiutare a rilassare i muscoli e alleviare il fastidio.

Quali sono le possibili cause del dolore alla bocca dello stomaco e dietro?
Come accennato, le cause possono essere numerose. Alcune delle più frequenti includono:
- Gastrite: infiammazione della mucosa dello stomaco, spesso causata da stress, alimentazione scorretta o infezione da Helicobacter pylori.
- Ulcera peptica: piccole lesioni nello stomaco o nel duodeno che provocano bruciore e dolore.
- Reflusso gastroesofageo: la risalita di acido nell’esofago può causare dolore epigastrico e bruciore dietro lo sterno.
- Pancreatite: infiammazione del pancreas, con dolore intenso che si irradia alla schiena.
- Colica biliare: dovuta alla presenza di calcoli nella cistifellea, causa dolori intensi nella parte alta dell’addome.
- Problemi muscolari o vertebrali: ernie del disco, contratture muscolari o posture scorrette possono generare dolore irradiato.

Dolore bocca dello stomaco e schiena cosa fare
Se il dolore è occasionale, si possono assumere farmaci da banco come antiacidi (Maalox, Gaviscon) o farmaci che riducono la produzione di acido, come gli inibitori della pompa protonica (omeprazolo, pantoprazolo). Per il reflusso gastroesofageo, possono essere utili gli antagonisti dei recettori H2, come la ranitidina.
Nel caso di gastrite o ulcera peptica, il medico potrebbe prescrivere una terapia a base di antibiotici se viene diagnosticata un’infezione da Helicobacter pylori. Se il dolore è legato a problemi muscolari o vertebrali, si possono usare miorilassanti o farmaci antinfiammatori.
Se il dolore alla bocca dello stomaco e alla schiena è persistente, è importante adottare un approccio globale. Seguire una dieta equilibrata, eliminare fumo e alcol, e praticare attività fisica regolare possono ridurre il rischio di problemi digestivi e muscolari. Anche la gestione dello stress è fondamentale: tecniche di rilassamento come lo yoga e la meditazione possono essere d’aiuto.

Quando preoccuparsi e a chi rivolgersi
È importante non sottovalutare il dolore alla bocca dello stomaco e alla schiena se si presenta con sintomi come:
- Perdita di peso improvvisa
- Vomito con sangue
- Feci nere o presenza di sangue
- Dolore intenso e persistente
- Difficoltà respiratorie
In questi casi, è fondamentale consultare immediatamente un medico di base, che potrà indirizzare a uno specialista gastroenterologo o ortopedico a seconda della causa sospettata. Una diagnosi tempestiva può fare la differenza nella gestione del problema e nella prevenzione di complicazioni future.