Vai al contenuto

Orecchie tappate: cause comuni e rimedi efficaci per liberarle

orecchie tappate cosa fare

La sensazione di orecchie tappate è un disturbo comune che può risultare molto fastidioso, influenzando l’udito e la qualità della vita quotidiana. Questa condizione può presentarsi improvvisamente e derivare da diverse cause, come il cerume in eccesso, le variazioni di pressione atmosferica, infezioni o allergie. Comprendere l’origine del problema e sapere in caso di orecchie tappate cosa fare per alleviare il disturbo è fondamentale per trovare la soluzione più adatta. In questo articolo vedremo quali sono le cause più comuni e come intervenire.

Accumulo di cerume: quando il tappo è il problema

Uno dei motivi più frequenti di orecchie tappate è l’accumulo di cerume. Il cerume è una sostanza naturale che protegge il condotto uditivo da polvere, batteri e corpi estranei, ma in alcuni casi può formare un tappo e causare una sensazione di ovattamento o diminuzione dell’udito.

Se il cerume si accumula, è meglio chiedere consiglio al proprio medico curante, il primo rimedio potrebbe essere l’uso di gocce auricolari emollienti, disponibili in farmacia, che aiutano a sciogliere il tappo. È sconsigliato utilizzare i cotton fioc, perché possono spingere il cerume ancora più in profondità, peggiorando la situazione. Se il problema persiste, è consigliabile chiedere al medico o a un otorinolaringoiatra di intervenire meccanicamente per una pulizia professionale.

L’accumulo di cerume può causare un fastidioso tappo nelle orecchie, risolvibile con gocce auricolari o una pulizia professionale

Variazioni di pressione atmosferica e orecchie tappate

Le variazioni di pressione, come quelle che si verificano durante un volo in aereo, un viaggio in montagna o un’immersione subacquea, possono causare una fastidiosa sensazione di orecchie tappate. Questo avviene perché la tuba di Eustachio, il condotto che collega l’orecchio medio alla gola, non riesce a bilanciare la pressione interna con quella esterna.

Per alleviare il disagio, è utile masticare una gomma, deglutire o sbadigliare. Un altro metodo efficace è la manovra di Valsalva, che consiste nel tappare il naso e soffiare delicatamente per riequilibrare la pressione. Chi soffre frequentemente di questo problema può prevenire il disturbo utilizzando spray nasali decongestionanti prima di un volo o di un’immersione.

Le variazioni di pressione atmosferica, come in aereo o sott’acqua, possono tappare le orecchie; masticare una gomma o la manovra di Valsalva aiutano a riequilibrare la pressione

Infezioni dell’orecchio: quando serve un medico

Le infezioni dell’orecchio, come l’otite media, possono causare orecchie tappate, dolore, febbre e una temporanea perdita dell’udito. Questo tipo di infezione è più comune nei bambini, ma può colpire anche gli adulti, soprattutto in seguito a raffreddori o influenze.

Se l’orecchio tappato è accompagnato da dolore intenso, secrezioni o febbre, è fondamentale rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e per scongiurare l’eventuale perforazione del timpano. In caso di infezione batterica, potrebbe essere necessario un trattamento con antibiotici, mentre per un’otite virale si consiglia riposo e farmaci per alleviare i sintomi.

Le infezioni dell’orecchio, come l’otite, possono provocare dolore e ovattamento dell’udito, rendendo necessaria una visita medica per il giusto trattamento

Orecchie tappate cosa fare: raffreddore, sinusite e allergie

Le vie respiratorie e l’orecchio medio sono strettamente collegati. Raffreddori, sinusiti e allergie possono causare un’infiammazione della tuba di Eustachio, impedendo la corretta ventilazione dell’orecchio e provocando la sensazione di ovattamento.

In questi casi, i rimedi più efficaci sono i decongestionanti nasali, gli antistaminici (se il problema è di origine allergica) e l’inalazione di vapore per favorire il drenaggio del muco. Anche bere molta acqua aiuta a fluidificare le secrezioni e a ridurre l’ostruzione.

Raffreddore, sinusite e allergie possono infiammare la tuba di Eustachio, causando orecchie tappate; decongestionanti e vapore aiutano a liberarle

Acqua nell’orecchio: un problema comune tra nuotatori

Dopo una doccia o una nuotata, può capitare che l’acqua rimanga intrappolata nel condotto uditivo, creando la sensazione di orecchie tappate. Questo fenomeno è particolarmente frequente tra i nuotatori e può favorire lo sviluppo di infezioni, come l’otite esterna.

Per rimuovere l’acqua, si può inclinare la testa lateralmente e tirare delicatamente il lobo dell’orecchio. In alternativa, si può provare a saltare su un piede tenendo la testa inclinata dal lato dell’orecchio tappato. Se l’acqua non esce, si possono usare gocce specifiche per asciugare l’umidità in eccesso.

Orecchie tappate cosa fare: l’acqua intrappolata nell’orecchio dopo una nuotata può essere eliminata inclinando la testa o con gocce specifiche per asciugare l’umidità

Bruxismo e tensione mandibolare: una causa poco nota

Un’altra causa meno conosciuta di orecchie tappate è il bruxismo, ovvero il digrignare dei denti, spesso durante il sonno. Questo problema può causare tensione nella mandibola e nei muscoli circostanti, influenzando la tuba di Eustachio e provocando una sensazione di pressione auricolare.

Chi soffre di bruxismo può beneficiare dell’uso di un bite notturno, che aiuta a ridurre la tensione mandibolare. Inoltre, esercizi di rilassamento e massaggi ai muscoli della mascella possono alleviare il disagio.

Il bruxismo e la tensione mandibolare possono influire sulla percezione di orecchie tappate; un bite notturno e massaggi aiutano a ridurre il problema

Orecchie tappate cosa fare: prevenzione

La prevenzione è essenziale per evitare il fastidio delle orecchie tappate. Per ridurre il rischio di accumulo di cerume, è consigliabile effettuare una pulizia regolare con soluzioni auricolari specifiche, evitando l’uso di cotton fioc.

Chi viaggia spesso in aereo o si immerge sott’acqua può prevenire le variazioni di pressione utilizzando spray decongestionanti o praticando la manovra di Valsalva prima delle attività. Anche mantenere un buon livello di idratazione e trattare tempestivamente raffreddori e allergie aiuta a prevenire l’ostruzione della tuba di Eustachio. Per i nuotatori, l’uso di tappi auricolari può essere una soluzione efficace per evitare l’ingresso di acqua nell’orecchio.

La prevenzione aiuta a evitare il problema delle orecchie tappate, con una corretta igiene auricolare, idratazione e l’uso di protezioni adeguate

Quando consultare un medico

Sebbene nella maggior parte dei casi le orecchie tappate non siano motivo di preoccupazione, ci sono situazioni in cui è bene rivolgersi a un medico. Se il problema persiste per più di qualche giorno, se è accompagnato da forte dolore, perdita significativa dell’udito, vertigini o secrezioni anomale, è essenziale sottoporsi a una visita specialistica. È importante sapere in caso di orecchie tappate cosa fare, un professionista potrà valutare il problema e suggerire il trattamento più adatto, evitando complicazioni o danni all’udito.

Argomenti