
Il convegno organizzato dalla SIA oggi a Milano
Al centro dell’incontro organizzato da SIA la ricerca e innovazione nel campo dell’applicazione delle cellule staminali, lo sviluppo della diagnostica e della terapia delle differenti malattie che possono essere curate con trapianto di staminali con un focus specifico sulla medicina rigenerativa del sistema nervoso centrale . Il Professor Gianvito Martino, Direttore della Divisione di Neuroscienze dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, illustrerà alcuni dati della ricerca sulla rigenerazione del sistema nervoso finanziata da SIA . Ictus: terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Alzheimer: 600.000 pazienti italiani soffrono di questa patologia. Parkinson: in Italia sono più di 230.000 le persone colpite, cifra destinata a raddoppiare entro il 2030. Sclerosi multipla: si contano 68.000 ammalati e decine di migliaia di nuovi casi registrati ogni anno.
Sono i numeri che riguardano alcune delle più gravi e invalidanti malattie neurologiche e sono ancora molte le domande a cui la ricerca scientifica, con l’utilizzo delle cellule staminali, sta cercando di dare una risposta.
Cellule staminali, qual è la situazione reale e quali le speranze concrete per i malati? Quali cellule utilizzare e dove prelevarle? E una volta trapiantate come funzionano? Di tutto ciò si parlerà nel corso del convegno pubblico “Cellule staminali del cervello – Dove siamo e dove andiamo?” organizzato da SIA per martedì 11 marzo (a partire dalle ore 12.30) a Milano presso la sede di Via Gonin, 36.
L’incontro, promosso da SIA nell’ambito delle iniziative di impegno sociale per la promozione e il sostegno dei progetti di ricerca delle malattie socialmente rilevanti come ad esempio la sclerosi multipla, l’Alzheimer e il Parkinson, sarà un’importante occasione di approfondimento sul tema delle cellule staminali del cervello e sulla loro applicazione nello sviluppo di nuove e più efficaci terapie per gravi patologie neurologiche tutt’ora incurabili.
Alla conferenza interverrà il professor Gianvito Martino, Direttore della Divisione di Neuroscienze dell’ IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, che presenterà alcuni dati sull’incidenza delle malattie neurodegenerative e i primi risultati della ricerca finanziata da SIA sulla “rigenerazione del sistema nervoso” nei casi di patologie neurologiche come, ad esempio, l’ictus e la sclerosi multipla.
L’azienda, infatti, sostiene alcune borse di studio rivolte a giovani ricercatori impegnati a scoprire nuove e più efficaci terapie negli ambiti della rigenerazione del sistema nervoso (IRCCS Ospedale San Raffaele) e della prevenzione e cura dei tumori (Istituto Mario Negri).
Prendendo spunto dai dati presentati durante il convegno, Luigi Ripamonti, Direttore di Corriere Salute, e il professor Martino analizzeranno gli sviluppi della diagnostica e della terapia delle differenti malattie neurodegenerative che possono essere curate con trapianto di staminali.