
Tenere sotto controllo la pressione arteriosa è cruciale per diagnosticare e gestire al meglio l’ipertensione e altri problemi cardiovascolari. Oltre alle classiche misurazioni che si fanno in ambulatorio o a casa, i medici usano spesso un esame più approfondito e continuativo: l’Holter pressorio.
Questo strumento registra i valori della pressione per 24 ore, fornendo un quadro molto più completo e realistico rispetto a una singola misurazione. Osserviamo nel dettaglio l’Holter pressorio come funziona, come prepararsi e cosa aspettarsi durante l’esame.
Indice del contenuto
Che cos’è l’Holter pressorio
L’Holter pressorio è un piccolo dispositivo medico che monitora la pressione arteriosa in modo continuativo, solitamente per 24 o 48 ore. Viene chiamato anche monitoraggio pressorio delle 24 ore o ABPM (Ambulatory Blood Pressure Monitoring).
Il sistema è composto da un bracciale, simile a quello che si usa per misurare la pressione, collegato a un piccolo registratore elettronico. Questo registratore si aggancia alla cintura o si porta a tracolla e ha il compito di raccogliere tutti i dati che il medico analizzerà in un secondo momento.
A differenza delle misurazioni occasionali, l’Holter pressorio ha dei vantaggi notevoli:
- Rileva le variazioni della pressione durante le attività quotidiane.
- Individua picchi inaspettati, anche durante il sonno.
- Aiuta a superare l’effetto “camice bianco”, cioè quell’aumento di pressione che a volte si verifica per l’ansia quando si è dal medico.

Holter pressorio come funziona
Vediamo ora l’Holter pressorio come funziona. Una volta indossato, il dispositivo misurerà la pressione a intervalli regolari: di solito ogni 15-30 minuti di giorno e ogni 30-60 minuti di notte.
Il bracciale si gonfia in autonomia, registrando sia la pressione massima (sistolica) che quella minima (diastolica), insieme ai battiti cardiaci. Tutti i dati vengono salvati e, una volta terminato l’esame, vengono scaricati su un computer per l’analisi.
Questo esame permette di valutare:
- La pressione media nell’arco delle 24 ore.
- Le variazioni tra il giorno e la notte.
- Eventuali episodi di ipertensione che non si vedono con le misurazioni standard.
Grazie all’Holter pressorio, il medico può anche capire se l’ipertensione è un problema costante o se è legata a situazioni temporanee come lo stress.

Come comportarsi quando si indossa l’Holter pressorio?
Una delle domande più frequenti riguarda le abitudini da tenere durante l’esame. In linea di massima, si possono (e si devono) svolgere le normali attività, proprio perché lo scopo è rilevare la pressione in condizioni reali. Ci sono però alcune piccole accortezze da seguire.
Quando il bracciale si gonfia, tenere il braccio fermo e disteso lungo il corpo per una misurazione più precisa. È anche una buona idea tenere un piccolo diario dove annotare le attività svolte, i sintomi avvertiti (come vertigini o palpitazioni) e a che ora si manifestano. Questo aiuterà il medico a interpretare i dati.
Ricorda: non si deve bagnare il dispositivo, quindi evitare docce o bagni fino a quando non lo si toglie.

Perché suona l’Holter pressorio?
Potrebbe capitare che l’apparecchio emetta un segnale acustico. Non c’è da preoccuparsi: il suono dell’Holter pressorio indica che è iniziata una nuova misurazione. In quel momento, come detto prima, è importante tenere il braccio rilassato e fermo.
In casi molto rari, il suono potrebbe segnalare un problema tecnico, come un bracciale non posizionato bene. Se il dispositivo continua a fare rumori strani, è opportuno contattare il centro dove è stato applicato.

Quando si mette l’Holter bisogna stare a riposo?
Un altro dubbio comune riguarda l’attività fisica. Non è necessario stare fermi per tutta la durata dell’esame. Anzi, il medico lo prescrive proprio per vedere come varia la pressione durante le normali attività, come lavoro e movimento.
Ovviamente, è meglio evitare sport intensi o tutto ciò che potrebbe danneggiare l’apparecchio, come nuotare o fare allenamenti ad alta intensità. Una normale passeggiata, i lavori di casa o una giornata in ufficio sono perfette per il monitoraggio.

Come dormire con un Holter pressorio?
La notte è un momento chiave per l’esame. Durante il sonno, la pressione dovrebbe calare naturalmente. Il medico verifica proprio se questo calo avviene regolarmente o se ci sono anomalie.
Molti si chiedono come fare a dormire con l’Holter. Il dispositivo è stato progettato per essere leggero e discreto, ma potrebbe comunque dare fastidio. Un piccolo trucco è dormire sul lato opposto al braccio in cui si ha il bracciale.
Può succedere che il sonno venga interrotto dalle misurazioni notturne, ma non c’è da preoccuparsi, questo non compromette l’esito dell’esame. Anzi, è un dato utile per il medico che potrà valutare la pressione anche quando ci si sveglia.