Vai al contenuto

Rimuovere il cerume in modo naturale: metodi sicuri e consigliati

come togliere il cerume dalle orecchie in modo naturale

Il cerume è una sostanza naturale prodotta dal nostro corpo per proteggere l’orecchio da sporco, polvere e agenti patogeni. Sebbene sia essenziale per la salute dell’orecchio, un accumulo eccessivo può causare problemi come diminuzione dell’udito, sensazione di orecchio tappato e persino acufeni. Molti ricorrono a cotton fioc o strumenti aggressivi, rischiando di peggiorare la situazione. Ma come togliere il cerume dalle orecchie in modo naturale senza danneggiare il condotto uditivo? Esistono diverse tecniche sicure ed efficaci che possono essere utilizzate comodamente a casa.

Il ruolo del cerume e quando rimuoverlo

Il cerume non è solo un fastidio: svolge un’importante funzione di protezione, intrappolando polvere e batteri e prevenendo infezioni. Normalmente, l’orecchio è in grado di espellere autonomamente il cerume in eccesso attraverso movimenti naturali della mascella. Tuttavia, in alcuni casi, l’accumulo può diventare problematico, soprattutto per chi utilizza auricolari, apparecchi acustici o ha un’eccessiva produzione di cerume.

I segnali di un accumulo eccessivo di cerume includono:

  • Sensazione di ovattamento o orecchio tappato
  • Diminuzione dell’udito
  • Prurito o irritazione nell’orecchio
  • Ronzii o acufeni
  • Sensazione di pressione nell’orecchio

Se si presentano questi sintomi, potrebbe essere necessario intervenire con metodi naturali.

Il cerume protegge l’orecchio, ma un accumulo eccessivo può causare fastidi come ovattamento e perdita dell’udito

Come togliere il cerume dalle orecchie in modo naturale

Esistono diversi metodi naturali che possono aiutare a rimuovere il cerume in modo sicuro ed efficace. Questi rimedi sfruttano sostanze comuni e tecniche delicate per ammorbidire ed eliminare l’accumulo di cerume senza ricorrere a strumenti invasivi. Di seguito, esploriamo alcune delle opzioni più consigliate.​

Olio d’oliva: un rimedio efficace e delicato

L’olio d’oliva è uno dei rimedi più utilizzati per ammorbidire il cerume, facilitandone l’espulsione. Basta riscaldare leggermente l’olio (senza farlo diventare troppo caldo) e inserire 2-3 gocce nell’orecchio con un contagocce. Si consiglia di mantenere la testa inclinata per qualche minuto, permettendo all’olio di penetrare nel cerume e scioglierlo. Ripetendo il trattamento per 2-3 giorni, il cerume verrà espulso in modo naturale.

Come togliere il cerume dalle orecchie in modo naturale: l’olio d’oliva e l’olio di mandorle dolci aiutano ad ammorbidire il cerume favorendone l’espulsione naturale.

Acqua ossigenata: il metodo dell’effervescenza

L’acqua ossigenata (perossido di idrogeno al 3%) è efficace per sciogliere il cerume grazie alla sua effervescenza. Mescolandola con acqua tiepida in parti uguali e instillando 2-3 gocce nell’orecchio, si attiva una reazione che aiuta a disgregare il cerume. Dopo 3-5 minuti, inclinare la testa dall’altro lato per facilitare la fuoriuscita della soluzione e del cerume ammorbidito.

Soluzione salina: un metodo naturale e delicato

La soluzione salina è un altro rimedio naturale per ammorbidire il cerume. Sciogliendo un cucchiaino di sale in mezza tazza di acqua tiepida e instillando alcune gocce nell’orecchio, si facilita la dissoluzione del cerume, che verrà poi espulso in modo naturale.

L’acqua ossigenata e la soluzione salina sciolgono delicatamente il cerume grazie alla loro azione effervescente

Olio di mandorle dolci: nutriente e efficace

L’olio di mandorle dolci è un’ottima alternativa all’olio d’oliva. Grazie alle sue proprietà emollienti, ammorbidisce il cerume e ne facilita l’espulsione. Si applica allo stesso modo dell’olio d’oliva, instillando 2-3 gocce nell’orecchio due volte al giorno per alcuni giorni.

Il metodo del vapore: il potere del calore

Un metodo spesso sottovalutato è l’uso del vapore. Il calore aiuta a sciogliere il cerume, facilitandone la fuoriuscita naturale. Basta riempire una bacinella con acqua calda, coprire la testa con un asciugamano e inalare il vapore per 10-15 minuti. Dopo l’inalazione, inclinare la testa da un lato per favorire il drenaggio del cerume.

Cosa evitare per non danneggiare l’orecchio

Molte persone cercano di rimuovere il cerume con metodi rischiosi che possono peggiorare la situazione. Tra gli errori più comuni troviamo:

  • Cotton fioc: spingono il cerume più in profondità, aumentando il rischio di tappo.
  • Candele auricolari: non solo inefficaci, ma anche potenzialmente pericolose.
  • Oggetti appuntiti: possono causare danni al timpano o al condotto uditivo.
Il vapore può facilitare la rimozione del cerume rendendolo più morbido e favorendo la sua fuoriuscita

Quando rivolgersi a uno specialista

Se i metodi naturali non portano a miglioramenti o se si avvertono dolore persistente, perdita dell’udito o secrezioni anomale, è importante rivolgersi a un otorinolaringoiatra. Solo un professionista può rimuovere il cerume in eccesso in modo sicuro, evitando complicazioni.

La rimozione del cerume da parte di uno specialista (solitamente un otorinolaringoiatra o un medico di base) avviene attraverso tecniche sicure ed efficaci, mirate a rimuovere i tappi di cerume senza danneggiare il condotto uditivo o il timpano. Ecco i principali metodi utilizzati:

La rimozione del cerume dallo specialista avviene con irrigazione, aspirazione o strumenti medici specifici

1. Irrigazione auricolare (lavaggio dell’orecchio)

Questo è uno dei metodi più comuni e viene utilizzato soprattutto per cerume morbido o parzialmente indurito. Il medico utilizza una siringa auricolare con acqua tiepida o una soluzione salina per sciacquare delicatamente il condotto uditivo. La pressione dell’acqua aiuta a staccare il cerume dalle pareti dell’orecchio, facilitandone l’espulsione.

2. Aspirazione (micro-suzione)

Se il cerume è molto denso o se il paziente ha una predisposizione a infezioni auricolari, lo specialista può usare un aspiratore medico. Questo strumento aspira il cerume con una piccola cannula, evitando l’uso di liquidi. È una tecnica particolarmente indicata per chi soffre di perforazione del timpano o otiti ricorrenti.

3. Rimozione manuale con strumenti medici

In caso di tappi di cerume molto duri, il medico può utilizzare strumenti speciali come il curetto auricolare o una pinzetta otologica per estrarre manualmente il cerume. Questa tecnica è precisa e sicura, ma deve essere eseguita esclusivamente da un professionista per evitare danni al timpano.

4. Utilizzo di gocce auricolari professionali

A volte, prima della rimozione, lo specialista può prescrivere gocce emollienti a base di oli o soluzioni specifiche per ammorbidire il cerume nei giorni precedenti all’intervento. Questo facilita l’espulsione del tappo senza bisogno di procedure invasive.

Argomenti