Vai al contenuto

Il latte fa bene alle ossa? La verità scientifica sul consumo di latticini

Il latte fa bene alle ossa? La verità scientifica sul consumo di latticini

Il latte è uno degli alimenti più consumati al mondo, soprattutto nei paesi occidentali. Spesso viene considerato un alimento indispensabile per la salute delle ossa, grazie al suo elevato contenuto di calcio e di altri nutrienti. Ma è davvero così? Il latte fa bene alle ossa o può avere anche degli effetti negativi? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, basandoci sulle evidenze scientifiche disponibili.

Il ruolo del calcio nel metabolismo osseo

Il calcio è il minerale più abbondante nel nostro organismo, dove svolge numerose funzioni vitali. Circa il 99% del calcio si trova nelle ossa e nei denti, dove contribuisce a dare resistenza e struttura allo scheletro. Il restante 1% si trova nei tessuti molli e nel sangue, dove partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi, alla contrazione muscolare, alla coagulazione del sangue e all’attivazione di alcuni enzimi.

Il calcio è un minerale essenziale, che deve essere introdotto con la dieta, in quanto il nostro organismo non è in grado di produrlo autonomamente. Il fabbisogno giornaliero di calcio varia in base all’età, al sesso e alle condizioni fisiologiche o patologiche. In generale, si consiglia un apporto di circa 1000 mg al giorno per gli adulti, che sale a 1200-1500 mg al giorno per gli adolescenti, le donne in menopausa, le donne in gravidanza o in allattamento e gli anziani.

Quando l’apporto di calcio con la dieta è insufficiente o quando vi sono alterazioni ormonali o metaboliche che ne compromettono l’assorbimento o l’utilizzo, il nostro organismo ricorre a una riserva di emergenza: il calcio immagazzinato nelle ossa. In questo modo, si garantisce il mantenimento dei livelli di calcio nel sangue e nei tessuti vitali, ma si riduce la densità e la qualità delle ossa, rendendole più fragili e predisposte alle fratture. Questa condizione si chiama osteoporosi ed è una malattia molto diffusa tra le donne in menopausa e gli anziani.

Per prevenire l’osteoporosi e mantenere le ossa forti e sane, è quindi importante assumere una quantità adeguata di calcio con la dieta, ma anche esporre la pelle al sole per favorire la sintesi di vitamina D e praticare una regolare attività fisica per stimolare il metabolismo osseo.

Il latte e i latticini come fonte di calcio

Il latte è una importante fonte di calcio

Il latte e i suoi derivati (yogurt, formaggi, burro) sono tra gli alimenti più ricchi di calcio disponibili in natura. Un bicchiere di latte (200 ml) contiene circa 240 mg di calcio, mentre 100 g di formaggio ne possono contenere da 400 a 1200 mg, a seconda del tipo e della stagionatura. Il latte e i latticini contengono anche altri nutrienti importanti per la salute delle ossa, come le proteine, il fosforo, il magnesio, il potassio, il zinco e le vitamine A, B2, B12 e K.

Per questi motivi, il latte e i latticini sono considerati degli alimenti fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini e negli adolescenti, ma anche per la prevenzione dell’osteoporosi negli adulti e negli anziani. Le linee guida nutrizionali raccomandano di consumare almeno due o tre porzioni al giorno di latte o latticini, scegliendo preferibilmente quelli a basso contenuto di grassi e zuccheri.

I possibili effetti negativi del consumo di latte

Nonostante il latte sia un alimento ricco di calcio e altri nutrienti, non è l’unica fonte di calcio disponibile. Infatti, esistono anche altri alimenti che contengono calcio in quantità significative, come le verdure a foglia verde scuro (spinaci, bietole, broccoli, cavoli), i legumi (fagioli, ceci, lenticchie), i semi oleosi (mandorle, noci, sesamo), i pesci con le spine (sardine, alici), le uova e alcuni cereali integrali. Questi alimenti possono contribuire a soddisfare il fabbisogno di calcio anche in chi non consuma latte o latticini per scelta o per necessità.

Infatti, alcune persone possono essere intolleranti o allergiche al latte o ai suoi componenti. L’intolleranza al lattosio è una condizione molto comune che si manifesta con sintomi gastrointestinali (gonfiore, crampi, diarrea) dopo aver consumato alimenti che contengono lo zucchero del latte (lattosio). Questo avviene perché manca o è insufficiente un enzima (lattasi) che digerisce il lattosio nell’intestino. L’allergia alle proteine del latte è invece una reazione immunitaria anomala che si manifesta con sintomi cutanei (orticaria, eczema), respiratori (asma, rinite) o sistemici (anafilassi) dopo aver consumato anche piccole quantità di latte o latticini. Queste persone devono evitare il consumo di latte e dei suoi derivati e ricorrere ad altre fonti di calcio.

Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che il consumo elevato di latte e latticini potrebbe essere associato ad un aumento del rischio di alcune malattie croniche, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Questo potrebbe essere dovuto al contenuto di grassi saturi, colesterolo, zuccheri e ormoni presenti nel latte e nei suoi derivati. Tuttavia, questi studi non sono conclusivi e non dimostrano una relazione causale tra il consumo di latte e queste patologie. Al contrario, altri studi hanno evidenziato anche degli effetti benefici del latte e dei latticini sulla salute metabolica, sulla pressione arteriosa e sulla prevenzione dell’obesità.